• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7449 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

APOLLONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος) M. T. Amorelli 6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] una statua frammentaria marmorea, il Torso del Belvedere, (v.) conservata ai Musei Vaticani. Questo torso marmoreo, già ritenuto Eracle o un satiro, è stato recentemente ricostruito come Filottete ferito. ... Leggi Tutto

STIERNHIELM, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

STIERNHIELM, Georg Giuseppe Gabetti Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] presso la maggior parte dei suoi contemporanei nei paesi germanici, furono soprattutto gli elementi realistici e razionalistici del Rinascimento che nella sua opera trovarono sbocco e sviluppo. Tutto ciò che nella sua opera è stile ornato, ridondanza ... Leggi Tutto

PAGNO di Lapo Portigiani

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNO di Lapo Portigiani Paolo Parmiggiani PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1). Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] der Renaissance-Sculptur Toskanas in historischer Anordnung, München 1892-1905, pp. 45 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Bologna 1899, pp. 17, 56-69, 150 s.; C. von Fabriczy, P. di L. P., in Jahrbuch der königlich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – BERNARDO ROSSELLINO – MASO DI BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNO di Lapo Portigiani (1)
Mostra Tutti

Renaudet, Augustin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Renaudet, Augustin Emanuele Cutinelli-Rendina Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] devono ricerche erudite e studi critici su Dante, Petrarca, Lorenzo il Magnifico, Erasmo da Rotterdam, e soprattutto sui precorrimenti e gli sviluppi della Riforma in Francia e in Europa. Soggiornò a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO SAVONAROLA

classicismo

Enciclopedia on line

Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] , che il termine c. entra in relazione con una ben determinata produzione architettonica. Nelle arti figurative, se nel Rinascimento italiano si può parlare di un ritorno all’antico come segno di una ritrovata o ravvivata coscienza della storia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: NEOCLASSICISMO – ANTICHI GRECI – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classicismo (4)
Mostra Tutti

capriata

Enciclopedia on line

Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] secolo. Le c. sono di regola disposte, lungo l’asse della copertura, in piani verticali a interassi variabili normalmente tra i 3 e i 7 m, secondo le caratteristiche della struttura secondaria che si dispone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCAVALLATURA – RINASCIMENTO – POLONCEAU – SAETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capriata (2)
Mostra Tutti

protiro

Enciclopedia on line

Nella casa romana, passaggio, o breve corridoio, che unisce la porta che dà sulla strada con quella che immette nell’atrio. Nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica [...] addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa e formato di una volta sorretta sul davanti da pilastri o colonne, forse in origine destinato a riparare dalle intemperie i questuanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – NARTECE – ATRIO

Dubois, Paul

Enciclopedia on line

Dubois, Paul Scultore e pittore francese (Nogent-sur-Seine 1829 - Parigi 1905). Studiò a Parigi e completò la sua formazione in Italia (1859-62) dove ammirò gli scultori del Rinascimento che cercò di interpretare in [...] uno stile ibrido. Eseguì numerose opere monumentali (tomba del generale Lamoricière, duomo di Nantes, 1878; statua equestre del connestabile di Montmorency, castello di Chantilly, 1886; monumento a Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubois, Paul (1)
Mostra Tutti

Quondam, Amedeo

Enciclopedia on line

Quondam, Amedeo. - Storico della letteratura e italianista italiano (Penna in Teverina, Terni, 1943 - Roma 2024). Storico della letteratura italiana, che ha rivolto i suoi studi soprattutto al Rinascimento, [...] dal 1978 al 2013 è stato professore ordinario di Letteratura italiana presso l’università “La Sapienza” di Roma, poi professore emerito. Dal 1996 al 2002 e dal 2005 al 2008 è stato anche Direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – PENNA IN TEVERINA – RINASCIMENTO – TERNI – ROMA

Körting, Gustav

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Dresda 1845 - Kiel 1913); prof. nell'univ. di Münster e di Kiel (dal 1892). Oltre agli studî su Petrarca (1878), su Boccaccio (1880) e sul Rinascimento italiano (1884), si devono ricordare [...] di lui la Enzyklopädie und Methodologie der romanischen Philologie (3 voll., 1884-88), il vocabolario etimologico delle lingue romanze (1890), precursore di quello di W. Meyer-Lübke. Diresse dal 1879 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ROMANZE – BOCCACCIO – PETRARCA – MÜNSTER – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 745
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali