Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] (dall’espressione greca astron lambanein, un cercatore di stelle), due tra gli strumenti più comuni tra Medioevo e Rinascimento per operazioni di rilevamento astronomico e topografico; è il caso anche di molti compassi, tramandati dal mondo romano ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1844 - ivi 1919); socio nazionale dei Lincei (1884), senatore del regno (dal 1905). Si occupò di storia di Roma nel Medioevo e nel Rinascimento (Scritti di storia e critica, 1891); legò in [...] particolare il proprio nome all'ampia opera La vita e gli scritti di N. Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo (2 voll., 1883-1911) ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta a discussione, specie per quel che riguarda il periodo giovanile. Giovanni B., nato probabilmente verso il 1430, formatosi nella bottega paterna, guardò certo ai ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] cerchia umanistica erasmiana, acquistò fama di ritrattista, mostrando finezza di indagine psicologica ed elevatissima abilità tecnica (Sir Thomas More, 1527, New York, Granger collection).
Vita
In stretto ...
Leggi Tutto
Studioso russo di letteratura italiana e storico del Medioevo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1971); dal 1932 prof. di storia medievale nell'università di Leningrado. Si è occupato particolarmente del Rinascimento [...] italiano. Tra i suoi studî più importanti: Il Rinascimento italiano (2 voll., 1947, 1961); Giovanni Pico della Mirandola (1967); ha pubblicato saggi e ricerche su Leonardo da Vinci, sul tumulto dei Ciompi, sulla metodologia della storia dell'arte. ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (m. Lipsia 1650); tra i più interessanti intagliatori tedeschi in pietra e in legno del primo Seicento. Nella sua opera i motivi del Rinascimento italiano e della tarda tradizione gotica [...] si fondono in una esuberanza decorativa. Lavorò a Lipsia: sue opere nel museo, nelle chiese di S. Tommaso, S. Nicola, ecc ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] un politico di grande rilievo, ma anche un finissimo letterato e poeta. Vissuto quando Firenze era grande capitale del Rinascimento italiano ed europeo, contribuì in prima persona allo sviluppo dell’Umanesimo. Si adoperò per lo sviluppo della cultura ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Napoli 1898 - Roma 1971); prof. univ. dal 1934, ha insegnato storia delle dottrine politiche a Perugia e a Firenze. Ha studiato il pensiero politico italiano del Rinascimento (La politica [...] italiana del '4oo, 1932; Dal Rinascimento alla Controriforma, 1934; Utopisti italiani del Cinquecento, 1944). Altre opere: Nazione, Europa, Umanità, 1950; Machiavelli nel Risorgimento, 1953; L'idea di Europa, 1958; Carlo Alfieri e le origini della ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (forse Valladolid 1534 circa - ivi 1600 circa), probabilmente scolaro di A. Berruguete, accolse largamente suggestioni dell'arte classica e di quella del Rinascimento italiano attraverso [...] G. Becerra. Tra le sue opere ricordiamo la decorazione plastica dell'antecoro della cattedrale di León (1578-87), e le sculture dell'altare maggiore di S. Maria in Medina de Rioseco (1590) ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Antonio
Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] parrocchiale di Civezzano presso Trento, costruzione imponente e sobria, anch'essa a una navata, in cui gli elementi del Rinascimento si mescolano a reminiscenze gotiche palesi nelle finestre a sesto acuto, nelle vòlte a rete, nel coro poligonale e ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...