• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7449 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

Giàcomo da Pietrasanta

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (m. 1495 circa). Attivo a Roma dal 1452 per le costruzioni papali, fu uno dei primi rappresentanti del Rinascimento nell'architettura romana. Diresse la costruzione della chiesa di [...] S. Marco e di palazzo Venezia (1455) e l'esecuzione della loggia della benedizione in S. Pietro (1463). È pure l'architetto della chiesa di S. Agostino (1479) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO

altana

Enciclopedia on line

Terrazzo coperto rialzato a guisa di torretta al disopra dei tetti. In forme semplicemente strutturali si trova già nella casa del Rinascimento, ma acquista valore di caratteristico elemento architettonico [...] nei palazzi barocchi dell’Italia centrale e specialmente di Roma, dove si presenta sotto forma di loggiato, appariscente per lo sviluppo di dimensioni e per eleganza di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RINASCIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altana (1)
Mostra Tutti

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore armonizzò la tradizione veneta di Giorgione e Tiziano, basata sulla funzione espressiva autonoma del colore, con la cultura fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

TORSO DEL BELVEDERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORSO DEL BELVEDERE Red. Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi. Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] il torso sia stato rinvenuto al tempo di Giulio II a Campo dei Fiori, o nelle terme di Caracalla; ipotetica è la provenienza, avanzata dal Sauer e dallo Hülsen, dalle terme di Costantino. Sappiamo invece ... Leggi Tutto

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] de Hesdin e Pol de Limbourg. Letteratura Per il romanzo gotico ➔ gòtico, romanzo. Paleografia Scrittura gotica Fu così chiamata nel Rinascimento italiano, dando a g. il senso generico di ‘barbarico’, quel tipo di scrittura che, nato nella Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] opere di narrativa, anch’esse ispirate al medesimo culto della bellezza, risentì della lettura dei basilari scritti sul Rinascimento italiano del suo connazionale J. Burckhardt. A seguito dello stesso Burckhardt si pose anche H. Leuthold, lirico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Federico da Montefeltro duca di Urbino

Enciclopedia on line

Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), signore di Rimini, ampliando così il proprio Stato (1463). Alla guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VITTORINO DA FELTRE – BATTISTA SFORZA – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico da Montefeltro duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

BORSO d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] ; incoraggiò arti minori, tra cui la miniatura; la Bibbia di Borso (v. bibbia) è uno tra i più bei codici miniati del Rinascimento. Bibl.: G. Pardi, Borso d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio, in Studi storici del Crivellucci, XV-XVI (1906-07); L ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BORSO D'ESTE – RINASCIMENTO – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSO d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] della mente, è fonte di oscurità e di vane controversie (E. Garin, Antonio Genovesi storico della scienza, in Id., Dal Rinascimento all'Illumnismo, cit., pp. 245-46). È interessante che sia stata proprio una personalità come Genovesi a svolgere una ... Leggi Tutto

Andrea del Castagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea del Castagno (A. di Bartolo) Maria Donati Barcellona Pittore (Castagno, Mugello 1423 - Firenze 1457) tra i massimi protagonisti del primo Rinascimento fiorentino. Tra le sue opere più famose si [...] pone la decorazione a fresco del salone della villa Carducci, poi Pandolfini (1475) e quindi Rinuccini: entro una rigorosa partizione architettonica egli collocò le figure di sei fiorentini illustri - ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea del Castagno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 745
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali