• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7449 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

Landi, Salvatore

Enciclopedia on line

Tipografo italiano (Firenze 1831 - ivi 1911), uno dei primi, e forse il maggior teorico del rinascimento tipografico italiano con la rivista L'arte della stampa, da lui fondata e diretta (1869-1911), e [...] con il Manuale di tipografia (1896). Fu fautore di una scuola professionale per proti. Dalla sua officina fiorentina, L'arte della stampa, uscirono moltissimi libri stampati per commissione dei migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BERTIERI – FIRENZE

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] porte, telamoni, erme, fregi e rilievi figurati, in cui si ritrovano elementi decorativi sia del primo sia del tardo Rinascimento, trattati tutti con grande finezza. Le terrecotte del van Düren sono disseminate in case borghesi e in castelli ducali ... Leggi Tutto

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] una vita umana la poetica profezia del sonno della natura. Se ora noi rivolgiamo lo sguardo allo sviluppo generale dello spirito del Rinascimento, ci accorgiamo che G. ne è un punto cardinale. La nuova conquista della realtà si era compiuta a Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

siphac

Enciclopedia on line

siphac Il peritoneo nella terminologia medica di derivazione araba, talora usata da anatomisti prerinascimentali e del Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RINASCIMENTO – ANATOMISTI – PERITONEO

SPARTIACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIACQUE Antonio Renato Toniolo Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] watershed) è la linea o zona limite di un bacino fluviale rispetto a quelli limitrofi, e dalla quale le acque scorrono verso l'uno o l'altro bacino. Tale concetto si può estendere anche ad un complesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTIACQUE (3)
Mostra Tutti

AMASEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] Gerolamo, dal 1506 alla morte (1517) rettore delle pubbliche scuole di Udine; Leonardo (1452-1510), d'indole godereccia e spregiudicata, ch'ebbe modo in pubblici uffici di mescolarsi alla torbida vita ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – RINASCIMENTO – CLEMENTE VII – CINQUECENTO – LATINISTI

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] pronunciato a Palermo nel 1907, va ricordata la prolusione su Bernardino Telesio a Cosenza del 1911). Ma lo studio sul Rinascimento non giungerà mai alla forma di quel libro che il filosofo pensava di dedicare agli autori che gli avevano scaldato lo ... Leggi Tutto

ANAXIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης) P. Orlandini Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato, il cui [...] nome seguiva la dedica di una statua onoraria del proconsole Q. Cecilio Rufino, fosse l'autore della statua stessa. Si tratta invece di due iscrizioni diverse, fuse assieme per errore; l'una pertinente ... Leggi Tutto

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] Dopo la scoperta, avvenuta a Roma, questo gruppo fu posto in un angolo di Palazzo Braschi, dov'è tuttora. Incerta è l'origine del soprannome, che sembra derivare dalla vicinanza della bottega di un sagace ... Leggi Tutto

SANVITO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITO, Bartolomeo Teresa D’Urso SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] a cura di R. Black - J. Kraye - L. Nuvoloni, London 2016, pp. 281-296; G. Mariani Canova, La dimensione accademica della miniatura del Rinascimento a Padova, ivi, pp. 297-322; F. Toniolo, L'arte del libro. Manuzio e il libro illustrato a Venezia tra ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO ALVAROTTI – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIULIANO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO SAN VITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 745
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali