• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7449 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

Cipólla, Antonio

Enciclopedia on line

Cipólla, Antonio Architetto (Napoli 1820 - Roma 1874); rappresentante dello stile accademico d'imitazione del Rinascimento. Fra le sue opere più importanti: la Banca d'Italia a Firenze (1869) e la Cassa di Risparmio a [...] Roma (1869-74). Interessanti i suoi contributi al piano regolatore di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'ITALIA – RINASCIMENTO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipólla, Antonio (2)
Mostra Tutti

Müntz, Eugène

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Soultzsous-Forêts, Alsazia, 1845 - Parigi 1902). Studiò soprattutto il Rinascimento italiano, compiendo ampie ricerche d'archivio ed esponendone i risultati in un gruppo di opere largamente [...] diffuse per la loro forma facile (Les arts à la cour des papes pendant les XVe et XVIe siècles, 1879; Raphaël, 1881; L'histoire de l'art pendant la Renaissance, 1894, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – PARIGI

Daucher, Adolf

Enciclopedia on line

Scultore (Ulma 1460 circa - Augusta 1523 o 1524). Significativo esponente del primo Rinascimento tedesco, si formò a Ulma nell'ambito di J. Syrlin. Suoi capolavori sono gli stalli del coro per la cappella [...] dei Fugger nella chiesa di S. Anna in Augusta (1509-18) e l'altare maggiore in S. Anna ad Annaberg (Sassonia), terminato nel 1522. Suo figlio Hans (Ulma 1485 circa - Stoccarda 1538) realizzò sculture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNABERG – AUGUSTA – FUGGER – ULMA

Castiglióne, Baldassarre

Enciclopedia on line

Castiglióne, Baldassarre Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico [...] da L. Górnicki col suo Dworzanin polski ("Cortegiano polacco", 1566). Il C. è una delle figure più rappresentative del Rinascimento italiano, in quanto incarnò il tipo di perfetto gentiluomo di corte, quale egli stesso lo figurò: nobile di natali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – CLEMENTE VII – MANTOVA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

Firenzuòla, Agnolo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali [...] sono le due libere traduzioni dell'Asino d'oro di Apuleio e di una riduzione spagnola del Pañcatantra indiano; scrisse anche due commedie, versi petrarcheschi e altre prose. Vita Studiò legge a Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PAÑCATANTRA – ASINO D'ORO – TRISSINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenzuòla, Agnolo (3)
Mostra Tutti

Thoreau, Henry David

Enciclopedia on line

Thoreau, Henry David Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] insegnamenti dell'amico e concittadino R. W. Emerson. Il suo capolavoro è Walden (1854), intensa riflessione sull'armonia del mondo naturale e sul rapporto organico che l'individuo deve ripristinare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – TRASCENDENTALISTA – INDIVIDUALISMO – MASSACHUSETTS – JOHN BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoreau, Henry David (2)
Mostra Tutti

BADAJOZ, Juan de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più notevoli architetti del Rinascimento spagnolo. Disegnò e diresse i lavori del chiostro inferiore del monastero benedettino di San Zoilo, in Carrión de los Condes (1537). Fu architetto ufficiale [...] della cattedrale di León, e fu consultato con Egas, Avila e Hontañón per la costruzione della cattedrale di Salamanca. È autore, in parte, della facciata di San Marco di León. Suo ultimo lavoro conosciuto, ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – SALAMANCA – LIPSIA – AVILA – EGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ, Juan de (1)
Mostra Tutti

DŁUGOSZ, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] vescovo e più tardi cardinale Zbigniew Oleśnicki, consigliere influentissimo del re Vladislao Iagellone e di suo figlio Vladislao III, divenne canonico e fu incaricato d'importanti missioni all'estero. ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – RINASCIMENTO – TERRA SANTA – JAN DŁUGOSZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DŁUGOSZ, Jan (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] nel sec. XVII. Bibl.: Tomei, p. 174; Bellori, Nota delli Musei, p. 49; Titi, 1763. Savelli. - Collezione formata nel Rinascimento. Palazzo sul Teatro di Marcello (poi Orsini). Villa Montalto a S. Maria Maggiore che nel sec. XVII apparteneva ai ... Leggi Tutto

Èrcole, Francesco

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico politico (La Spezia 1884 - Gardone Riviera 1945); studioso del Rinascimento (Dal Comune al Principato, 1928; Da Carlo VIII a Carlo V, 1932), di storia del pensiero politico (La [...] politica di Machiavelli, 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., 1927-28), insegnò storia del diritto nelle univ. di Urbino, Sassari, Cagliari (1915-23) e Palermo, dove fu rettore dal 1923, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE RIVIERA – RINASCIMENTO – CAGLIARI – PALERMO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrcole, Francesco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 745
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali