Tachis, Giacomo. – Enologo italiano (Poirino, Torino, 1933 - Firenze 2016). Considerato l'artefice del Rinascimento enologico italiano, creatore di nuovi generi di vino quali Tignanello, Solaia, Sassicaia, [...] Terre Brune e Turriga (i rossi noti come “Super tuscans”), si è formato alla Scuola di enologia di Alba, iniziando a lavorare nel 1961 presso la casa vinicola Marchesi Antinori, di cui è stato direttore ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] Trecento e del primo Quattrocento. Con le accademie del tardo Rinascimento e del Barocco l’uso dei libri di m. non di carattere individuale. La registrazione si effettua presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’Ufficio per l’ ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] tipo a cartella e, secondo il gusto del tardo Rinascimento e dell’età barocca, quello circolare o ovale accartocciato circondato di Valois re di Francia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel 16° sec.; lo s. ebbe nomi e valori diversi e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi allo stato italiano (Biblioteca Estense, Modena). Nel 1924, il filosofo Giovanni sua biblioteca, l'Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento, il Museo Teatrale alla Scala, l'Associazione lirica e ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] avesse vietato l'uso del vino. Ma l'opera che doveva nel Medioevo segnare una tappa luminosa per la rinascita agraria non solo d'Italia ma di tutt'Europa, fu il Ruralium Commodorum libri duodecim, pubblicato verso il 1303 da Pier Crescenzio Bolognese ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] rivoluzione nel campo della panificazione si ebbe solo nel Rinascimento. Nel pane, fino ad allora lievitato naturalmente, fu Era infatti tradizione – durata, in alcuni luoghi anche d’Italia, fino alle soglie della Seconda guerra mondiale – che l’ ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] tradizione profondamente radicata nella nostra cultura che produsse le botteghe del Rinascimento e la ricerca scientifica, creativa e artistica di quel genio poliedrico tipicamente italiano che fu Leonardo. Egli ci insegna che la bellezza della forma ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] ne rendi tanto quanto se ne destrugge la giornata, allora tanto rinasce di vita quanto se ne consuma; a similitudine del lume vegetale e amido. Questo comportamento ha trovato puntuale conferma in Italia, nel periodo compreso fra gli anni 1952-54 e ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] di seduzione. Venduti dai guantai-profumieri, alla fine del 15° sec. sostituivano l’acqua nell’igiene quotidiana. Nel Rinascimento l’Italia dettava legge con Firenze e altri centri di produzione, con i muschiari di Venezia. Leonardo da Vinci suggerì ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dilatazione segna il vetro americano Pyrex con 32 • 10-6 e il vetro italiano "Murano 1924" con 32,8 • 10-6 fra temperature di 19 e di vetri alcune chiese, vi fecero per qualche tempo rinascere anche altri rami dell'industria vetraria; ma presto ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...