• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [2807]
Biografie [959]
Arti visive [427]
Storia [353]
Letteratura [338]
Diritto [154]
Religioni [141]
Lingua [137]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Diritto civile [92]

Puppi, Lionello

Enciclopedia on line

Puppi, Lionello. – Storico dell’arte italiano (Belluno 1931 - Treviso 2018). Docente di Discipline storiche dell'arte (1971-73), poi ordinario di Storia dell'architettura e dell'urbanistica (1974-90) presso [...] dal 2005 è stato  professore emerito di Metodologia della storia dell'arte, è tra i massimi studiosi del Rinascimento veneto e dell’opera di Andrea Palladio, cui ha dedicato imprescindibili saggi monografici (Palladio, 1966; Palladio urbanista, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – ANDREA PALLADIO – GERUSALEMME – TREVISO – BELLUNO

Previtali, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le università di Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla [...] in riferimento alla storia dell'arte medievale e del primo Rinascimento. Fondamentali i suoi studi su Giotto (Giotto e la sua mostra nella Certosa di Padula (Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, 1986). Postuma è la raccolta di saggi Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – GIOTTO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Graciòtti, Sante

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Osimo 1923 - Roma 2021). Specializzatosi sotto la guida di G. Maver, dal 1965 è stato ordinario di filologia slava presso l'Università Cattolica di Milano e dal 1972 all'Università di [...] oltre a promuovere convegni nell'ambito dei rapporti fra l'Italia e il mondo slavo, ha curato varie edizioni (I. antica letteratura croata (1967); Od Renesansu do Oświecenia ("Dal Rinascimento all'Illuminismo", raccolta di saggi, 1991); Il libro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAZIONE CINI – PETRARCHISTA – ADRIATICO – BIBBIA – ITALIA

Ridòlfi, Roberto

Enciclopedia on line

Storico, bibliografo, bibliofilo italiano (Firenze 1899 - ivi 1991), dell'antica famiglia dei Ridolfi (v.); studioso dell'età del Rinascimento; direttore (1944-83) della rivista La Bibliofilia; socio naz. [...] dei Lincei (1977). Autore di tre documentate biografie (Vita di Girolamo Savonarola, 2 voll., 1952; Vita di Niccolò Machiavelli, 1954; Vita di Francesco Guicciardini, 1960) e di ricerche sugli incunaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAPINI – RINASCIMENTO – INCUNABOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Roberto (3)
Mostra Tutti

Saitta, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della filosofia italiano (Gagliano Castelferrato 1881 - Bologna 1965). Dopo aver insegnato nelle univ. di Firenze, Cagliari e Pisa, tenne prima la cattedra di filosofia morale e poi [...] , tra cui: La filosofia di M. Ficino (1923); Filosofia italiana e Umanesimo (1928); La teoria dell'amore e l'educazione del Rinascimento (1947); Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento (3 voll., 1949-51); N. Cusano e l'Umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAGLIANO CASTELFERRATO – FILOSOFIA MORALE – IMMANENTISTICO – RINASCIMENTO – ATTUALISMO

Tèsti, Flavio

Enciclopedia on line

Compositore e musicologo italiano (n. Firenze 1923 - Milano 2014); allievo di L. Perrachio. È stato prof. di storia della musica nei conservatorî di Padova, Milano, Firenze e direttore artistico del Comunale [...] (1995). Ha pubblicato: Introduzione alla musica (1963); Storia della musica italiana da Sant'Ambrogio a noi, I, Medioevo, II, Rinascimento (1969); La musica italiana nel Seicento (2 voll., 1970-72); La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO – RICCARDO III – RINASCIMENTO – NOVECENTO – MEDIOEVO

Rutenburg, Viktor Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico (n. Mosca 1911 - m. 1988), prof. all'università di Leningrado. Interessato al problema delle origini del capitalismo, dedicò le sue ricerche alla storia dell'Italia tardomedievale e rinascimentale: [...] ; trad. it. Popolo e movimenti popolari nell'Italia del '300 e '400, 1971); Italianskij gorod ot rannego srednevekovia do Vozroždenija: očerki ("La città italiana dall'Alto Medioevo al Rinascimento: sintesi", 1987). è autore inoltre di saggi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – MACHIAVELLI – FIORENTINA – ITALIA – MOSCA

Mexía, Pedro

Enciclopedia on line

Erudito (Siviglia 1497 - ivi 1551). Studiò a Siviglia e a Salamanca; matematico e astrologo, cosmografo, cronista reale, fu in corrispondenza epistolare con Erasmo, G. L. Vives, J. G. Sepúlveda. Espressione [...] del Rinascimento, pubblicò, sul modello delle Notti attiche di A. Gellio, una Silva de varia lección (1540), raccolta di prose di varia materia (storia, costumi, superstizioni, mitologia, ecc.) ripetutamente stampata e tradotta in italiano, francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – GIULIO CESARE – RINASCIMENTO – SALAMANCA – SIVIGLIA

Lotz, Wolfgang

Enciclopedia on line

Storico italiano dell'arte (Heilbronn 1912 - Roma 1981). Vicedirettore del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco (1946-52); dal 1952 al 1958 prof. di storia dell'arte al Vassar College (Poughkeepsie, [...] Hertziana di Roma. I suoi studî si sono rivolti prevalentemente all'architettura e alla scultura italiana del Rinascimento: Vignolas Zeichnungen (1936 e 1964); Peruzzis Zeichnungen (1941); Michelozzo und die Ss. Annunziata (1941); Die Ovalen Kirchen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MICHELOZZO – HEILBRONN – ROMA

Zdekàuer, Ludovico

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Praga 1855 - Firenze 1924). Naturalizzato italiano nel 1893, insegnò la storia del diritto italiano nell'univ. di Macerata (fino al 1923). Compì importanti ricerche su materiale inedito [...] del placito del comune di Siena (1890); Breve et ordinamenta populi Pistorii (1891); Lo Studio di Siena nel Rinascimento (1894); Statuti criminali del foro ecclesiastico di Siena (1900); Lezioni di storia del diritto romano (1910); Magistrature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – MACERATA – PANDETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 96
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali