• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [1163]
Arti visive [156]
Biografie [756]
Letteratura [201]
Storia [186]
Religioni [86]
Diritto [55]
Diritto civile [44]
Filosofia [33]
Musica [23]
Storia e filosofia del diritto [19]

GRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRA, Giulio Gianluca Ficorilli Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] di tre villini e introdusse in questi un tipo di decorazione che riproponeva alcuni caratteri formali del Rinascimento italiano. Nel 1923 partecipò al concorso internazionale per la costruzione del palazzo municipale di Montevideo, iniziando così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio Silvestro Nessi Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] già le sue doti di prestigioso artigiano, che fanno di lui uno dei più ragguardevoli maestri di legname del Rinascimento italiano: accuratezza di esecuzione, ricca fantasia decorativa, senso di equilibrio e di misura. La parte destra del coro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino) Lucia Casellato Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] La peinture au Musée Jacquemart-André, in Gazette des beaux-arts, II (1913), pp. 352 s.; L. Venturi, Una risorta casa del Rinascimento italiano, in L'Arte, XVII (1914), pp. 71 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 660; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SANT'ANGELO IN VADO – VITTORE CARPACCIO – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO VERLA

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] contemporaneamente lavorò per la Zecca di Reggio nell'Emilia, realizzando alcune delle monete considerate tra le più pregevoli del Rinascimento italiano. Sempre nel 1502 eseguì, su incarico della Comunità di Reggio, i punzoni e i coni per il testone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] Parigi nel 1865, fu molto ammirato come opera del Rinascimento italiano e l'anno successivo venne acquistato per il Louvre, 1962, pp. 81, 88, 249; J. Pope Hennessy, Catal. of ital. sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, pp. 678- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] di Milano con L. Sabatelli, si documentò sui capolavori del Rinascimento italiano con lunghi soggiorni a Firenze e Roma. Partecipò alle esposizioni di Brera (1844-1846) e della Promotrice di Torino (1845, 1846, 1848, 1851, 1852, 1854, 1855, 1857) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAZZO, Mosè da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Mosè da Amedeo Tagliacozzo Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] i clienti per i suoi lavori. Per queste ragioni, il C. va considerato soprattutto un precursore, forse il primo pittore ebreo del Rinascimento italiano, e a ciò deve la sua fama. Fonti e Bibl.: M. Savorgnan-P. Bembo, Carteggio d'amore, 1500-1501, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] , fra i migliori, in quella tradizione di elevatissimo artigianato che rese glorioso anche nel campo dell'arredamento il Rinascimento italiano. Bibl.: B. Orsini, Guida della città di Perugia, Perugia 1784, pp. 21 s.; S. Siepi, Descrizione topologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Fiesole (Antonius Fesulanus, Antonius Fesulanus Florentinus, Antonius Florentinus, Antonius Italus, ecc.) Helena e Stefan Kozakiewicz Lapicida, attivo a Cracovia nella prima metà del sec. [...] funeraria del re Sigismondo I (così detta Iagellonica) nella cattedrale di Wawel di Cracovia, il più bel monumento del Rinascimento italiano oltralpe. L'A. appare nei conti della maestranza del Berecci nel 1521 (i più antichi non si sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, pp. 289-330; D. Cantimori, Umanesimo e relig. nel Rinascimento, Torino 1975, pp. 247-58; T. Bozza, Nuovistudi sulla Riforma in Italia, I, Il Beneficio di Cristo, Roma 1976, ad Ind.;O. Logan, The ideal of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali