MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] . 53-86; C. Perogalli, Castelli e rocche dell'Emilia e della Romagna, Milano 1972, pp. 115 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I, Milano 1975, pp. 70, 157; II, ibid. 1977, pp. 211-215; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] militare, Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les arts s.; G. Cantelli, in Jacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento, Atti… Siena 1975, a cura di G. Chelazzi Dini, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] con stilemi architettonici riconducibili al Rinascimento settentrionale, ha una impronta riepilogativa 1865; Roma, Arch. Capit., Fondo Titolo 54; Villini al Macao, in L'Illustr. ital., 4 marzo 1877, pp. 130 s., 140; G. L. Ferri, Letter., industria ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Giuseppe Speluzzi e dallo scultore Lorenzo Vela. Nacquero così il Gabinetto dantesco nello stile del Trecento italiano, la Sala nera nello stile del Rinascimento del nord, la Sala degli stucchi in stile rococò, lo Scalone barocco e infine il Salone ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] incarichi come progettista di fiducia della BNL in Italia, e a queste si aggiunsero ulteriori sedi bancarie . Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, p. 188; G. Strappa - ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] p. 12; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 117 (doc. 111); C 'Arezzo. Nuovi appunti sulla vita e sulle opere del maestro, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXIX (1902), pp. 308-327; G. Poggi, Il duomo ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] parte poi raccolti nella compilazione Arte italiana del Rinascimento (Milano 1891).
Nel 1886 il F. entrò n. 4, pp. 5-15 e in Storici, teorici e critici delle arti figurative d'Italia dal 1800 al 1940, a cura di S. Samek Ludovici, Roma 1940, pp. 159- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] colloca la collana da lui ideata e diretta, dedicata al Disegno italiano: nove volumi apparsi tra il 1959 e il 1982 (Venezia- , III [1941], 4, pp. 291-300; Walter Pater e il Rinascimento, in Emporium, CVII [1948], pp. 11-14; Dommatismo di un discorso ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] C. dispiega un eclettismo in bilico tra Medioevo e Rinascimento, con risultati a volte discutibili, sempre però vigilati da botteghe e ritrovi. L'assieme, il primo del genere in Italia, si completava con varie opere sociali: restano il teatro Jacquard ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...