Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dai naturalisti arabi e poi in Europa nel Rinascimento. Attorno al 1700 il chimico francese N. Verbeek e il francese F.-A. Fouqué, seguono numerosi altri antesignani, quali l'italiano G. Mercalli, l'americano F. Perret, i tedeschi F. von Wolff e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno Italia) avevano manifestato un forte interesse a intraprendere o a riprendere il cammino della costruzione di centrali nucleari, tanto che si è cominciato a parlare di ‘rinascimento ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] MGH.SS rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia pontificia, VI, 1, 1913, pp. 307-355 ss.; La Cronica comuni italiani in età federiciana, in id., Città dal Medioevo al Rinascimento (Biblioteca di Cultura Moderna, 848), Roma-Bari 1981, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] denominato "pictor topiarius qui regiones formas pingit", mentre il panorama veniva chiamato prospectus. Nel Rinascimento iniziò a essere usato in Italia il termine attuale, derivato dal francese paysage (quindi dal latino pagus), ma soprattutto in ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , come l’espressione di un metodo mercantile-mafioso, ma anche questo tentativo è miseramente fallito. L’Italia e il suo passato, si tratti del Rinascimento o di Roma, si sono sempre salvati, magari tra qualche chiacchiera. Perché, ripeto, la cultura ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] questa città, arrangiandosi poi a fare la cosa più facile per un italiano: la pasta e la pizza». Ai nostri giorni, «prima i si cominciarono ad avvertire i segni precursori del Rinascimento. Si costituì pertanto un vigoroso organismo cittadino, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] , elementi che mancano nelle redazioni anteriori.
Il Liber ebbe un immenso successo durante il Rinascimento; la redazione abbreviata del 1422 fu diffusa non solo in Italia e nell'Egeo, ma anche negli altri paesi dell'Europa occidentale. Ciriaco d ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] scoperta dell'America ,V, 1, Roma 1894, pp. 397 s., 522-524; Ass. Mori, Un geografo del Rinascimento. Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII(1894), pp. 341-348; G. Ceradini, A proposito di due globi mercatoriani, 1541 ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] si proclamava sovrano di Russia: Mosca cominciò a ingrandirsi.
Rinascimento russo
Parlando di città medievali slave, e anche di fusione dello stile russo tradizionale con quello rinascimentale italiano; la città ne ricavò un aspetto caratteristico, ...
Leggi Tutto
Erudito (Siviglia 1497 - ivi 1551). Studiò a Siviglia e a Salamanca; matematico e astrologo, cosmografo, cronista reale, fu in corrispondenza epistolare con Erasmo, G. L. Vives, J. G. Sepúlveda. Espressione [...] del Rinascimento, pubblicò, sul modello delle Notti attiche di A. Gellio, una Silva de varia lección (1540), raccolta di prose di varia materia (storia, costumi, superstizioni, mitologia, ecc.) ripetutamente stampata e tradotta in italiano, francese ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...