GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] un periodo di pace di tre anni. Inoltre l'alleanza con l'Italia non liberava il Reich dal pericolo di una guerra su due fronti, autori tedeschi in Svizzera, si può scorgere una rinascita dello spirito religioso per mezzo di alcuni scrittori ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] moderno, frutto di un'elaborazione raggiunta alla fine del Rinascimento, che si possono riassumere nei tre concetti di distanza 41.
Il paesaggio, a cura di C. De Seta, in Storia d'Italia, Annali, 5° vol., Torino 1982.
D.E. Cosgrove, Social formation ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] più alto di due punti e mezzo del corrispondente dell'Italia nord-occidentale e di circa quattro punti di quello nazionale. Doria e le arti. Committenza e Mecenatismo a Genova nel Rinascimento, Roma 1989; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il grande ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nella fase del gotico internazionale, di scambi culturali tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. della nazionalità, prende coscienza della visione umanistica del Rinascimento. Si discute ancora sul significato e sul ruolo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] infine una fabbrica di cioccolato, che produce e spedisce in Italia e all'estero oltre 1400 q. di cioccolato all'anno, nei negozî politici incominciano ad avere voce e peso. Nel Rinascimento la vita corre intensa e rigogliosa, magnifica di fioritura ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] il gotico Palazzo del comune, diverse case gotiche e del Rinascimento. Nel civico ospedale v'è una piccola raccolta, contenente dalla documentazione ufficiale austriaca che fino al 24 un attacco italiano sul Piave non era atteso e che solo il giorno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod l'avevano coperta per compiacere al gusto della Rinascita. Questi risultati sono stati confermati da nuovi ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] per la storia del Risorgimento italiano: nei suoi locali sarà ordinato il museo del Risorgimento italiano.
Vita teatrale. - Il M. Catalano Tirrito, L'istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, Catania 1911; G. Oliva, Memorie storiche e ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] 'aspetto geografico, sia per analoghe condizioni storiche fino al Rinascimento, e, fino ad oggi, per omogeneità di dialetto .: E. Lavagnino, Danni di guerra ai monumenti dell'Italia Centr. e Sett., in La Rassegna d'Italia, II, 1943, nn. 6-8, pp. 161 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 9° a inaugurare, sullo sfondo di quella straordinaria rinascita della cultura e delle arti di cui si fece , CahA 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...