LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] L'orazione di L. L. per l'apertura dell'Università di Pisa, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 272-283; J. Ijsewijn, L. L. poeta e la sua famiglia in Colle Val d'Elsa, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, parte 3a, pp. 110-129; A. Della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sostenendo il tentativo del suo discepolo di promuovere una rinascita di queste due discipline, la fisionomia e la Andrea Corvo da Carpi. Questo compendio fu poi tradotto in italiano, tedesco, francese e inglese nel corso della prima metà del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 368 ss.; K. Benrath, Chi fu l'autore del ss. (e poi in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari 1945, pp. 211 ss.); S. Caponetto, Il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] culminate nel saggio Il volo nella natura e nell'arte, in L'Italia e la scienza, a cura di G. Bargagli Petrucci, Firenze 'identità linguistica giudeo-romanesca fra tardo Medioevo e Rinascimento, in Roma nel Rinascimento, 1992, pp. 53-122 passim; M. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] ind; T. V. Cohen, Love and Death in Renaissance Italy, Chicago 2004, ad ind.; O. Niccoli, Rinascimento anticlericale:infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento, Roma-Bari 2005, pp. 164-166; M.T. Guerrini, «Qui voluerint in iure ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a offrirgli ospitalità fu Andrea Dudith, l’esule italo-croato che non era solo un agente asburgico -360; L. Szczucki, Le dottrine ereticali di G. da Chio P., in Rinascimento, XXII (1971-1973), pp. 27-75; Id., W kręgu myślicieli heretyckich, Warszawa ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] , ibid. 1752, p. 74; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1909 s.; G. Fantuzzi, Not. (vi è trascritto il madrigale Il cantar novo);Id., Musica del Rinascimento e Rinascimento musicale,ibid., XIV (1942), pp. 1-16; D. P. ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] e archivistica. Partecipò quindi all’organizzazione del Secondo convegno nazionale di studi sul Rinascimento, in cui espose una relazione su Gli studi medicei in Italia e all’estero (D’Addario, 1980, p. 80).
Nel 1932 fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 227-250; D ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , III, Venezia-Roma 1786, p. 336; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 136; pp. 895 s.; J.G. Pollard, Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo nazionale del Bargello, II, 1513-1640, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...