MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 227-250; D ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , III, Venezia-Roma 1786, p. 336; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 136; pp. 895 s.; J.G. Pollard, Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo nazionale del Bargello, II, 1513-1640, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] notevole successo di libreria, ma non ebbe seguito critico in Italia; neppure Zeri perseguì un impegno storiografico di quella portata, anche espressivi (Eccentrici fiorentini, 1962; Rinascimento e Pseudo Rinascimento, 1983), sia per la marginalità ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] de rebus Bononiensium (edito da L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 105-234 e poi urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] pp. 67 s.; P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54, 75 s., 254; R 80-82; C. de Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento. Antonio Giordano da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] .
Attribuiti al G. alcuni componimenti poetici tramandati dal ms. Ital. cl. IX 202 (=6755) della Bibl. naz. Marciana nel secolo XVI, Pisa 1890, pp. 239-247; E. Raimondi, Rinascimento inquieto, Palermo 1965, pp. 25-33; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] mediterranea. Al 1894 è documentato un secondo viaggio italiano giustificato sia da motivi di salute sia dall 1983, pp. 127-132; F. Falletti, La casa di un signore del Rinascimento: il Museo della Fondazione Horne, in Prospettiva, 1985, n. 41, pp. ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Boll. stor. mantovano, n.s., II (2003), pp. 347-360. Sullo storico del Rinascimento mantovano: C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia (UTET), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 491 s ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] , Paris 1885, pp. 191-198; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 112, 446; A. Saviotti, Di un codice Dufournet et al., Paris 1992, pp. 121-132; G. Padoan, Rinascimento in controluce, Ravenna 1994, pp. 164, 296, 301; A. Stussi ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] pp. 3-89; M. Petoletti, Due nuovi manoscritti di Z. da S., in Medioevo e Rinascimento, XXVI (2012), pp. 1-23; M. Baglio, Avidulus glorie. Z. da S. tra Boccaccio e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, LIV (2013), pp. 343-395; Id., Z. da S., in ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...