MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] (rist. in Id., Bisanzio e i Turchi nella cultura del Rinascimento e del barocco, a cura di C.M. Mazzucchi, Milano Marinella tra influssi ignaziani, spiritualismo e «prisca theologia», in Arch. italiano per la storia della pietà, X (1997), pp. 359-453 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sostenendo il tentativo del suo discepolo di promuovere una rinascita di queste due discipline, la fisionomia e la Andrea Corvo da Carpi. Questo compendio fu poi tradotto in italiano, tedesco, francese e inglese nel corso della prima metà del ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] sette trionfi del secol d’oro, in Trionfi e canti carnascialeschi toscani del Rinascimento, a cura di R. Bruscagli, I, Roma 1986, pp. 72 Le témoignage de J. N., in Soulèvements et ruptures. L’Italie en quête de sa révolution..., Nancy 1998, pp. 47-71 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 368 ss.; K. Benrath, Chi fu l'autore del ss. (e poi in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari 1945, pp. 211 ss.); S. Caponetto, Il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] culminate nel saggio Il volo nella natura e nell'arte, in L'Italia e la scienza, a cura di G. Bargagli Petrucci, Firenze 'identità linguistica giudeo-romanesca fra tardo Medioevo e Rinascimento, in Roma nel Rinascimento, 1992, pp. 53-122 passim; M. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] ind; T. V. Cohen, Love and Death in Renaissance Italy, Chicago 2004, ad ind.; O. Niccoli, Rinascimento anticlericale:infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento, Roma-Bari 2005, pp. 164-166; M.T. Guerrini, «Qui voluerint in iure ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] -79; C. von Fabriczy, Uno scultore dimenticato del Quattrocento, in Archivio storico italiano, s. 5, XXIII (1899), pp. 5-64; I.B. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella Primaziale di Pisa, in Archivio storico dell’arte, VI (1899), pp ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] di Isabella Estense moglie a Francesco Gonzaga, in Archivio storico italiano, Appendice II, 1845, pp. 203-223; V. storia delle Rime del T. Alcune recenti indagini critiche, in Roma nel Rinascimento, 1995, pp. 79-100; C. Dionisotti, Appunti sul T., ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] e ospitò numerosi artisti e intellettuali di varie parti d’Italia. Per dirla con le parole di Cesare Cesariano, Gaspare Sforza, in Milano e Borgogna. Due stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento, a cura di J.M. Cauchies - G. Chittolini, Roma ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] ), pp. 65-79; J. Teixido Balcells, El mausoleo de Ramón Folch de Cardona, Lérida 1961, p. 154; R. Pane, Il Rinascimento nell’Italia meridionale, I-II, Milano 1975-77, ad indices; F. Abbate, Su G. da Nola e Giovan Tommaso Malvito, in Prospettiva, 1977 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...