MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] di Tirso de Molina, El burladór de Sevilla, e circolato in Italia con il titolo Il convitato di pietra nella traduzione di O. stile policorale romano a cori omofoni, ereditato dal tardo Rinascimento, in favore di una prassi moderna che prevedeva un ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] publica litterarum, IX (1986), pp. 203-217; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia: 1520-1580, Torino 1987, pp. 225, 426; F. Bacchelli, Palingenio e Postel, in Rinascimento, XXX (1990), pp. 309-315; M. Granada, Bruno, Digges, Palingenio: omogeneità ed ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , 276, 303, 335; H. Jedin, Contarini und Camaldoli, in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1959), pp. 51-117; S Leiden 2002; E. Massa, Una cristianità nell’alba del Rinascimento: Paolo Giustiniani e il Libellus ad Leonem X (1513), Genova ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] 169-172; G.B. Gelli, Vite d'artisti (sec. XVI), in Arch. stor. italiano, XVII (1896), p. 43; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di Renaissance, Oxford 1932, p. 383; Id., Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 329; R. Longhi, Fatti di ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] . Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Ginevra, 1930, pp. 288-295; A. Momigliano della “Historia Bononiensis” di C. S., in Accademie e biblioteche d’Italia, LXI (1993), pp. 14-20; Id., L’edizione bolognese della ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] marzo 1882), Castelli e principi dell'epoca del Rinascimento (primavera del 1892), Il cosmopolitismo e il pp. 275-286; B. Croce, G. G., in Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari 1914, pp. 220-238; M. Praga, Cronache teatrali, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e l'età del centrismo 1948-54, Roma 1988, ad indicem; F. Brizzolari, La rinascita della DC in Liguria, ibid., pp. 398-400; L. Avagliano, "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria IRI (1933-85), Roma 1991, ad indicem; G. Galli, Mezzo ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] , pp. 312 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 41, 49 s., 62, 90, 103 Cosmani». Quattro consigli inediti di N. T., in Rivista di storia del diritto italiano, LXIV (1991), pp. 99-155; K. Pennington, The prince and the ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Hradčany, proseguendo l'opera già avviata su progetto dell'architetto italiano Nicola Pacassi. Morì a Praga il 29 nov. 1765. collegi dei padri gesuiti, in S. Lucia. Crescita e rinascimento della chiesa e dei collegi della Compagnia di Gesù: 1623-1988 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di Ruffo, prima composizione di questo genere di un autore italiano data alle stampe (in Vincenzo Ruffo. Seven masses, a . Giuseppe Turrini, Verona 1973, pp. 570 s.; Id., Medioevo e Rinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 125-129, 153 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...