POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] , il padre, il gesuita. Un testo di A. P., in Rinascimento, LIV (2014), pp. 111-155.
Diffusione e ricezione delle opere: F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, ad ind.; L. Balsamo, Venezia e l’attività editoriale ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] 1626). Pur connesso ai testi fisionomici e chiromantici del Rinascimento (una lettera del M. a G.B. Della - P.D. Napolitani, Pisa 1992, II-VI, ad indices; G.A. Magini, Italia, a cura di A. Ventura, Lecce 1995; L. Thorndike, A history of magic and ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Vite di Lorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in Arch. stor. italiano, s. 1, IV (1843), pp. 322-338; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, 1978, p. 155; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, p. 63; R. Fubini, Classe ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Ferrara 1873, pp. 9, 53; L. Zdekauer, LoStudio di Siena nel Rinascimento, I, Milano 1894, pp. 56 e n. 4, 163 s., 172 . Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del Diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, III, 2, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parte 2a, pp. 651, 654; Cronaca 1944, p. 398; L. von Pastor, Storia dei papi nel periodo del Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di Perugia …, Foligno 1730, pp. 89 s.; L.A. Muratori, Annali d’Italia, VIII, Venezia 1744, pp. 450 s., 454, 461, 465; S. Ammirato Umbria del ’400, in Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: l’esperienza dei Trinci. Atti del Convegno, Foligno … ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] viceré di Aragona, Tassoni fu rispedito in Italia per ottenere l’approvazione di Clemente VIII. Il , Antonio Querenghi (1546-1633): un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano 1997, passim; M.C. Cabani, La pianella di Scarpinello. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] menzione sarebbe arrivata a Firenze ad aprile, ma in Italia già era presente). Villani tuttavia pensava di continuarla e “Nuova cronica” di G. V., in Firenze alla vigilia del Rinascimento. Antonio Pucci e i suoi contemporanei, Fiesole 2006, pp. 85- ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di redigere gli statuti della stessa Corte.
Secondo l'uso che fu caratteristico del ceto commerciale italiano alla fine del Medioevo e durante il Rinascimento, Giusfredo investì nell'acquisto di terre e di beni immobili ingenti capitali. Tra il 1379 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1930), pp. 1, 14 ss.; R. Palmarocchi, La politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, pp. 85 s., 88, 90 n.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 303; G. D'Alessi, La cappella musicale ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...