BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] , nel vol. miscell. La vita veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 124 s., 126 s.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, cfr. Indice; Enciclopedia Italiana, VI, p.132; Enciclopedia Cattolica, II, Coll. 820. ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] Jagellonica, nella cattedrale di Wawel; ben conservata fino ad oggi, non senza ragione è ritenuta il più bel monumento del Rinascimentoitaliano oltralpe. Nel 1517 il B. ne presentò al re il modello; il 17 maggio 1519 se ne cominciò la costruzione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), pp. 474 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimentoitaliano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, a cura di R. Pecchioli, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] tra il Poliziano e F. B. il Vecchio e Note sull'insegnamento di F. B. il Vecchio, in La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, pp. 359 ss. e 364 ss.; M. Baxendall-E. H. Gombrich, B. on Francia, in Yournal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] a un uso reale, ma parti di un gioco erudito che già figuravano in alcuni celebri libri del rinascimentoitaliano, primo fra tutti, l’aldina Hypnerotomachia Poliphili.
Anche il Libro Maiestrevole fu pubblicato a Venezia, senza indicazione di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] , Roma 1999, pp. 150, 183, 294, 328; C. Asso, I libri di epistole italiani e la cultura del Cinquecento, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, a cura di G. Belloni - R. Drusi, II, Treviso-Costabissara 2007, pp. 232 s.; Scorribande, lanzichenecchi e ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] intenzionalmente dai modelli classici (I tre tiranni, cc. a2v-a4r). Si tratta infatti della prima commedia del Rinascimentoitaliano interamente in endecasillabi piani, mentre l’intreccio, che non segue le tre unità classiche, è debitore della ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] suo ideale fu il continuo prodigarsi per la rievocazione e la riaffermazione della sinfonia vocale del rinascimentoitaliano e la rinascita del canto corale in Italia. A tal proposito sono da ricordare gli importanti saggi Su Emilio de' Cavalieri, la ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] di pubbliche "notomie".
Bibl.: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 102; G. Fantuzzi, Notizie 37-49; B. Nardi, Sigieri di Brabante nel pensiero del Rinascimentoitaliano, Roma 1945, pp.45-90; Id., Appunti sull'averroista ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 368 ss.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, ad Indicem; G. B. Vermiglioli, Memorie di Iacopo Antiquari, Perugia 1813, pp. 412-414 (epistola di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...