AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Gonzaga allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. d. letter. ital., VIII [1886], p. 386 n. 1), il Bembo tentava di pp. 132-135; V. Cian, Per la storia dello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'A.,in Miscell. di studi critici edita in onore ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] 1972, ad ind.; Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, a cura di A. Prosperi - A. Biondi, Modena 1987, ad ind.; G. Fragnito, In museo e in villa: saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988, pp. 91 s.; Id., Vittoria Colonna e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Un'ambasciata veneziana in Ungheria. 1500-1503, in Arch. stor. italiano, III (1879), pp. 198-215; A. Da Mosto, .E. Mallett, Venezia e la politica italiana 1454-1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] L’arte italiana nella Galleria nazionale di Londra, in Archivio storico italiano, IV (1879), pp. 246-281; G. Morelli, Della 72-81); Piero di Cosimo (1462-1522): pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera (catal.), a cura di E. Capretti et al., ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] Firenze 1958, pp. 76, 169, 290; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoital., Firenze 1961, ad Ind.; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, I, Firenze 1961, ad Ind.; M. E. Cosenza, Dictionary of Italian Humanists ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Collezione Foscarini, conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna, in Arch. stor. italiano, s. 1, V (1843), p. 408; E. Abel, in Veneto e Prosdocimo de' Conti maestri padovani di L. F., in Rinascita, V (1942), pp. 236-243; Id., L'amicizia fra L ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Aricò, La più vasta raccolta di iscrizioni spagnole del primo Cinquecento italiano: il Codice Marciano, Lat. Cl. XIV, CCLX (=4258), Diarii di S., in Varietà linguistiche e pluralità di codici nel Rinascimento, a cura di A.L. Lepschy, Firenze 1996, pp. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] vocale e strumentale del Medioevo e del Rinascimento che accomunò alcuni musicisti di quella che et présence. Notes sur la musique vocale de G. P., in Musiques vocales en Italie depuis 1945, a cura di G. Borio - P. Michel, Strasbourg 2004, pp ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] all’avvio di una nuova carriera, poiché le armi in Italia riposavano ed egli usciva dal Regno privo di una sua ; XXIII (1898), pp. 154, 165, 167, 197; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 319, 612; S. Sobrequés i ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] cura di A. Marzo, Roma 1990, ad ind.; Lettere di cortigiane del Rinascimento, a cura di A. Romano, Roma 1990, ad ind.; P. .; A. Giorgetti, L. duca d'Urbino e Jacopo V d'Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1881, t. 8, pp. 222-238, Id., L. de' M. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...