PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di letteratura italiana all’Università di Bologna; il 12 aprile 1937 Accademico d’Italia; il 29 luglio 1937 presidente del neonato Centro di studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale delle opere di Niccolò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] con tenacia l'idea di farsi editore della Storia d'Italia dello zio Francesco e a tal fine aveva chiesto a Il "mondo" di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Ferrara 1998, passim; H. Deys et al., ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dell'antico ellenismo si mantennero vive fino al Rinascimento. La stessa Oria, la bizantina ῟Ωραι, b. Shaprūt, a cura di E.-N. Adler, in Un document sur l'histoire des Juifsen Italie, in Rev. des ét. juives, LXVII (1914), pp. 42 s. (Id., Catalogue of ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X (1847), p. 450; G. Jalla, Storia della Riforma s., 379; R. Ristori, Le origini della Riforma a Lucca, in Rinascimento, III(1952), n. 2, p. 289; F. Pucci, Lettere, documenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] G. fu proclamato da Pio XII patrono dei forestali d'Italia.
La figura di G. ha conosciuto una notevole fortuna morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e G., in Medioevo e Rinascimento, I (1987), pp. 101-129; S. Boesch Gajano, G., ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] …, cit., II, pp. 152 s.; S. Timpanaro jr., Atlas cum compare gibbo, in Rinascimento, II (1951), pp. 311-318; M. Santoro, La polemica Poliziano-Merula, in Giorn. italiano di filologia, V (1952), pp. 212-233; A. Perosa, Mostra del Poliziano nella ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] origins to 1761, London 1965, ad ind.; F. Fano, B. M. violinista in Italia e all’estero, in Chigiana, s. 2, XXII (1965), pp. 41-57; W italiana e polacca: musica strumentale e vocale-strumentale dal Rinascimento al Barocco, Bologna 1970, pp. 55-65 ( ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] ses oeuvres pour lyra-viol, in Revue belge de musicologie, XXVIIIXXX (1974-76), p. 128; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, Busto Arsizio 1977, pp. 335, 338 s., 458, 460, 608 s. (per Domenico Maria); L. De Grandis, Famiglie di ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] dell’«Ipermestra» del Tacca, in Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età barocca, a cura di M.T. Muraro, italiana dell'«imperial teatro» (1667-1696), in Il teatro musicale italiano nel Sacro Romano Impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] e del mondo nel «De doctrina promiscua» di G. M., in L’eredità classica in Italia e Ungheria fra tardo Medioevo e primo Rinascimento. Atti dell’XI Convegno italo-ungherese, Venezia… 1998, a cura di S. Graciotti - A. Di Francesco, Roma 2001, pp. 185 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...