SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dei conti Castiglioni, acquisito dallo Stato italiano, dal 2016 si conserva presso l’Archivio Paris), Bruxelles 2014; M. Ciccuto, Per la disputa fra poesia e pittura nel Rinascimento: Virgilio e Raffaello, in Humanistica, 2015, vol. 10, n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] volta alcuni amici. Con Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 . 58 s.; n. 14, pp. 76 s.; Bergamo. L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di L. L. 1510-1530 (catal., Bergamo), a cura di F. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] egli nella figura del papa il possibile artefice della rinascita della nazione. Nel 1847, grazie a un del Papa..., Roma 1907, I, pp. 164 s.; E. Montecchi, M. Montecchi nel Risorg. ital., Roma 1932, pp. 185, 217 s., 278 s.; M. Lizzani, Tra i fogli di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] et tenu le premier homme de mer qui soit aujourd'hui en Italie" (Charrière, III, p. 119). Vi era poi la questione (1978), 2, pp. 715-796 passim; E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in Atti della Soc. lig. di st. patria, XCII (1979), I, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che si sia conservato sulla prospettiva lineare o geometrica del Rinascimento, e preservò la fama del F. fra i C. Bellosi, Venezia 1992; P. della Francesca, in Studi italo-tedeschi, XVI, Merano 1992; Incontri del Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Poco dopo che il D. aveva lasciato l'Italia, un chiaus turco era giunto a Venezia e , The life and letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, passim; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 8, 197, 216, 248 e n., 250, 252 ss., 258, 259 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Monaldo si oppose a questo e a una ristampa di All'Italia e Sopra il monumento di Dante, egli poté solo protestare contro versi veramente all'antica […]") - è fatto coincidere con la rinascita del cuore, la rinnovata capacità di sentire, su cui ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 30 circa), a cura di C. von Fabriczy, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1891, t. 7, pp. 325 s.; Il Codice ; M. Pittaluga, M., Firenze 1935; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 297 s.; R. Longhi, Fatti di Masolino e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] pp. 70-71, 131, 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, III, Venezia 1858, pp. 29- Venezia 1985, p. 74; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento…, Torino 1985, p. 269; N. Giannetto, B. Bembo..., ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] V.R. Giustiniani, Sulle traduzioni latine delle "Vite" di Plutarco nel Quattrocento, in Rinascimento, XII (1961), pp. 3-44; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'umanesimo e nel Rinascimento, I, L'umanesimo, Firenze 1961, pp. 288-295; F. Sbordone, La ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...