LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] , Maestri e scuole in Pistoia fino al secolo XIV, in Arch. stor. italiano, 1920, I, pp. 160-214, ad nomen; E.M. Meijers, medievali, Roma 1996, pp. 8-15; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1996, ad ind.; H. Lange, Römisches ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] . 15-41; I. Fenlon, Music, print and culture in early sixteenth-century Italy, London 1995 (trad. it., Musica e stampa nell’Italia del Rinascimento, Milano 2001), ad ind.; T.M. Gialdroni - A. Ziino, New light on O. P.’s activity, 1520-38: an unknown ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia, in Archivio storico italiano, XCIII (1935), 1, pp. 5-34, 189-216, , Erasmo in Italia, Torino 1987, pp. 344-346; A. Nuovo, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] LXIX (1910), 2, pp. 939-61; Un diplomaticonaturalista del Rinascimento: Andrea Navagero, in Nuovo Arch. veneto, s. 3, XX U. Marocco Bonghi, Un colloquio con M. C., in IlPiccolo del Giorn. d'Italia, Roma, 17-18 nov. 1922; A. Neviani, M. C., in Archivio ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] città toscana il M. approfondì la pittura del Rinascimento (soprattutto la maniera di Masaccio, Ghirlandaio e Bologna 1845; S. Lodovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative d’Italia (dal 1800 al 1940), Roma 1946, p. 228; A. Borgogelli, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] P. Egidi, si occupò dei rapporti tra Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico italiano del Rinascimento.
Contemporaneamente iniziò una serie di studi sul pensiero e l'opera di Dante, raccolti successivamente in due ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, Torino 1971, ad ind.; Id., Le lettere, a cura di P. Jodogne Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del rinascimento, Roma 2002, ad ind.; S. Meschini, La ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] 1555 delle Opere; Id., Emendazioni al testo dell'Altissimo, in Giorn. stor. della letter. ital., VI(1885), p. 477; F. Fiamini, La lirica toscana del Rinascimento..., Pavia 1891, p. 154 n. 4; P. Rajna, Una riduzione quattrocentistica in ottava rima ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, pp. 238-240; L. Planiscig, Piccoli bronzi ital. del Rinascimento, Milano 1930, pp. 12-16; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance sculpture, London 1958, pp. 318-320; G. Previtali ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] e, finalmente, raggiunse Parigi. Vide al Louvre i grandi del Rinascimento e conobbe da vicino le opere di J.-Fr. Millet, G. Courbet, T. Rousseau e degli impressionisti. Tornato in Italia, riassunse le esperienze degli ultimi anni nel dipinto del 1897 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...