CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] italiana ed europea, un processo legato al Rinascimento, alla crisi del Seicento e al napoleoniche (Spagna, Alto Adige, Russia, Germania), Napoli 1928; Blanch, Luigi, in Enc. Ital., VI, Roma 1930, p. 130; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] dagli Estensi e tipico della civiltà alle soglie del Rinascimento. Verosimilmente, la rimozione della M. e della sua 1409 sino al 1502 di autori incerti, a cura di G. Pardi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 7, pp. 15-17; L. Tonini, Della storia ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] F. B. nel Museo di Palazzo Venezia a Roma, in Bollett. d'arte, XXVIII (1934), pp. 272-274; B. Berenson, Pitture italiano dei Rinascimento, Milano 1936, p. 65; A. Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, pp. 24, 25, 37; I capolavori dei ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] la città di Siena fu investita, come il resto dell’Italia, da un’ondata di processi per quietismo. I figli quietismo, in I monasteri femminili come centri di cultura tra Rinascimento e Barocco. Atti del convegno storico internazionale, Bologna, 8-10 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] su La letteratura mistica, La lirica del Rinascimento, Torquato Tasso, Il barocchismo. Durante questi libro, I, Bologna 1923, pp. 207-221; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, II, Bari 1943, pp. 116-124; L. Baldacci, E. N., in Poeti minori ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Archivio storico italiano, 1843, t. 7, pt. 1a, pp. 62, 72, 76, 78, 93 Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] dell’astrologia, della tradizione ermetica nella nascita della scienza dell’età moderna.
Rossi metteva in luce che la rinascita scientifica del XVI secolo e la rivoluzione scientifica del secolo seguente erano il risultato di un graduale e complesso ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] un'operetta curiosa, affatto originale nella letteratura del Rinascimento, preannuncio sia pure precoce di quel gusto , II, Ginevra 1931, p. 371; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I.2, Brescia 1753, pp. 1058 s.; N. Cionini, I podestà di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] e di edifici come i suoi grandi contemporanei del Rinascimento. Non possiamo identificare i lavori eseguiti a Tournai e non è sicura l'attribuzione al B.: il carattere molto italiano del modello e alcune rassomiglianze di particolari con l'Hôtel de ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] di vasto impegno civilistico come le Istituzioni di diritto civile italiano che, nell'introduzione alla prima edizione (Milano 1904), ripropongono una rivalutazione della tradizione del rinascimento giuridico italiano. La polemica tra "romanisti" ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...