MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] . Marubbi, Milano 2003, pp. 50 s.; M. Marubbi, ibid., pp. 68-70; F. Frangi, in Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimentoitaliano (catal.), a cura di L. Camerlengo et al., Cinisello Balsamo 2006, pp. 20, 45, 88 s., 90-93, 98-101; P. Castellini ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Id., in U. Thieme-K. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, pp. 259-263 (sub voce Riccio); G. Nicodemi, Bronzi minori del Rinascimentoitaliano, Milano 1933, pp. 85-106; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 327-349; E ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , nel volger di pochi anni trasformò la corte di Mantova in uno dei centri più brillanti e raffinati del Rinascimentoitaliano, radunando presso di sé, insieme con gli artisti più in vista del momento, valentissimi cantori, strumentisti e compositori ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di storia della filos., XII (1957), pp. 16-21 (ristampato in La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, pp. 280-286); K. Kumaniecki, Il periodo italiano nell'opera poetica di F. B.: i suoi epigrammi romani, in Il mondo antico nel ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] dai Libri pittori naturalisti, in Madonna Verona, XIV (1920), pp. 61, 63-65, 85-92; R. Wittkower, Idea e immagine. Studi sul Rinascimentoitaliano (1924-27), Torino 1992, pp. 368-371, 376, 379-382, 386-401; R. Brenzoni, in U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] IV (1990), pp. 42-49 (in partic. p. 44); M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro, una “principessa” nel Rinascimentoitaliano, Urbino 1993, ad ind.; G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-London 1994, ad ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] il C. costruì la sua interpretazione con lo scopo di ribaltare tali valutazioni e di mostrare nei matematici del Rinascimentoitaliano l'emergere di alcuni presupposti della rivoluzione matematica del Sei-Settecento (in una sorta di parallelismo con ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] marzo 1987.
Opere
Una bibliografia delle pubblicazioni dal 1922 al 1970, curata da E. Esposito, è consultabile in Saggi sul Rinascimentoitaliano, cit., pp. XVII-XXXII. Fra le opere non citate nel testo: G. Giusti, Poesie e prose scelte, introd. e ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ’attribuzione, in Dedalo, V (1924-25), pp. 601-642, 688-723, 745-775; R. Wittkower, Idea e immagine. Studi sul Rinascimentoitaliano (1924-27), Torino 1992, pp. 343-368, 382, 384; R. Brenzoni, in U. Thieme - F. Becker, Kunstler- lexikon, XXV, Leipzig ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] VIII, inviandovi copie di antichi testi greci e partecipando al rinnovamento umanistico e al fervore letterario del "Rinascimentoitaliano in Inghilterra". Gli italiani come A. Castello, Silvestro Gigli, vescovo di Worcester, P. Vanni e lo stesso ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...