Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] e, in particolare, con l’amata Venezia. Studia la cultura dell’Umanesimo e del Rinascimentoitaliano, in particolare Leon Battista Alberti, Machiavelli, Francesco Guicciardini, la realtà economica marinara di Venezia, la storia dello Stato, dell ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] in Florenz, XXV (1982), 1, pp. 94, 97, 109, 119, 121 s., 125, 127; A. Marandotti, Nuove tracce per il tardo Rinascimentoitaliano: il ninfeo-museo della villa Borromeo…, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), 1, p. 147; M ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] preferenze andavano, per influsso del padre, alla pittura; e sebbene avesse presto reagito al gusto del genitore per il Rinascimentoitaliano, non ne dimenticava il lascito nello stile e nel mestiere. Nello stesso tempo, lo G. sentì che la propria ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] siffatti - affrontato per "dilettos", come afferma il Cantor, (II, p. 522) da non pochi uomini di scienza del Rinascimentoitaliano - poté essere suggerito al B. dai famosi, "cartelli di matematica disfida", che s'erano scambiati tra loro L. Ferrari ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] del committente e alla mano di Pace quello della madre. Durante il suo viaggio in Italia, il Ribera aveva potuto ammirare i più importanti monumenti del Rinascimentoitaliano e optò, quindi, per una struttura ad arco di trionfo seguendo in ciò il ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] , III, [1939-40], pp. 70-87);questa si differenzia sostanzialmente dalle raffigurazioni di battaglie "eroiche" del Rinascimentoitaliano, continuate nel Seicento da Pietro da Cortona e dai cortoneschi che concepivano la scena convergente verso il ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] di Giulio Battelli, I, Roma 1979, pp. 381-428; G. Zippel, Un umanista in villa, in Id., Storia e cultura del Rinascimentoitaliano, Padova 1979, pp. 280-287, in partic. p. 281; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] scolari, dettò la sobria epigrafe.
La presenza di un letterato della "diaspora" bizantina nel panorama culturale del Rinascimentoitaliano non va di certo misurata soltanto dalle opere effettivamente scritte o dall'intensità e durata dell'attività ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] of letters, Roma 1978, ad ind.; G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimentoitaliano, Padova 1979, pp. 280-287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), pp. 525 s.; M.C. Donati da ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] nei particolari del costume sassanide, non più di quanto non si cerchino antecedenti antichi nelle manifestazioni del Rinascimentoitaliano. E anche se il drago-pavone sassanide è sicuramente imparentato con i grifoni dell'antico Oriente, anche ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...