DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] CXXXVII (1960), pp. 218-222; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, pp. 218, 225-28, 274; C. Dionisotti, Umanisti dimenticati?, in Italia medioevale e umanistica, IV (1961), pp. 287-321; L. Geiger, Johannes Reuchlin ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] -1497) chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979 (trad. ital., Firenze 1990), ad ind.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1979, ad ind.; M. Regoliosi, Lorenzo Valla, Antonio Panormita, Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] un’influenza decisiva in tutta la cultura economica e sociale del tardo Medioevo fino a tutto l’Umanesimo e Rinascimentoitaliano, che fece la comparsa il tema della cosiddetta eterogenesi dei fini o degli effetti non intenzionali delle azioni umane ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] analisi dell’aristotelismo condotta da Filopono che alla fine prevalse rivedendo la luce, mille anni dopo, nel Rinascimentoitaliano.
Bibliografia
Hadot 1987: Simplicius, sa vie, son oeuvre, sa survie, édité par Ilsetraut Hadot, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] c. in pietra di Claus Sluter, del 1395-1403, dalla certosa di Champmol, ora a Digione, Mus. Archéologique) al primo Rinascimentoitaliano.
Bibl.: G. de Saint-Laurent, Iconographie de la croix et du crucifix, Annales archéologiques 26, 1869, pp. 4-25 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] ) per le letterature classiche, per la storia greca e romana, per il medioevo greco − e per quella parte del Rinascimentoitaliano che vi si connette. Ma Muratori e Maffei si interessarono assai più di storia profana che di storia ecclesiastica. Come ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , La dialettica e la retorica dell'umanesimo, Milano 1968, pp. 20, 27, 31 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimentoitaliano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un'età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970, pp. 39 s., 82, 97-102 ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Escorialensis Φ II 6 (203), in Estudios clásicos, LXXXIX (1986), pp. 291-297; L’attività editoriale dei Greci durante il RinascimentoItaliano (1469-1523), a cura di M. Manoussakas - C. Staikos, Atene 1986, pp. 102-125; J. Irigoin - B. Mondrain, Marc ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] E. da N. detto il Gattamelata (1370-1970), in Arch. veneto, s. 5, XC (1970), pp. 137 s.; J. Macek, Il Rinascimentoitaliano, Roma 1972, pp. 209, 315, 411; M. E. Mallett, Some notes on a fifteenth-century "condottiere" and his library: Count Antonio ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il fondo Urbinate), una delle più celebri e belle del Rinascimentoitaliano, raccolta da Federico da Montefeltro (1444-1482), duca di Urbino; nel 1689, la straordinaria collezione di codici latini e ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...