Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] cultura e l’incivilimento odierno»; si esalta, allo stesso tempo, la natura «nordica» dei protagonisti del Rinascimentoitaliano, discendenti dalle «orgogliose e impetuose stirpi, oltremodo geniali, di vigorosi germani, i quali avevano mantenuto puro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] “Prognosticon di Arquato”, «Bruniana & Campanelliana», 2005, 2, pp. 631-63.
O. Pompeo Faracovi, La riforma dell’astrologia, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, diretto da G.L. Fontana, L. Molà, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] », Spaventa rappresenterà l’approdo di una vicenda filosofica di lungo periodo, avviatasi con il pensiero del Rinascimentoitaliano, anche se – beninteso – si dovrà ancora attendere l’attualismo gentiliano per fornire una definizione articolata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Fabri e l’elixir, Roma 2002.
A. Clericuzio, La critica della tradizione. Medicina paracelsiana e farmacologia spagirica, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa. Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, M. Conforti, 5° vol., Vicenza 2008, pp ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , imperniate sull'universale autorità della statuaria greca e romana e della più eletta tradizione del maturo Rinascimentoitaliano, in primis Raffaello, armoniosamente coniugate col capillare e sistematico esercizio del disegno dal vero.
A partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] in volgare sia in latino, grazie alla ricca tradizione manoscritta che ne fece uno dei testi più citati e influenti del Rinascimentoitaliano (cfr. L.B. Alberti, Opere volgari. Volume terzo. Trattati d’arte…, a cura di C. Grayson, 1973, pp. 299-304 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] esclusivamente il suo apporto alla storia della cultura (vedi, ultimamente, E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano. Ricerche e documenti, Firenze 1961, passim; e, per il problema pedagogico, Il pensiero pedagogico dell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] e di indicarne il senso. E Vico è l’anello di congiunzione del grande pensiero filosofico e scientifico del Rinascimentoitaliano con la filosofia idealistica e storicistica tedesca.
Con l’avversione all’intellettualismo, alla prosaicità e all’esprit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] . Bortolotti, La storia della matematica nella università di Bologna, Bologna 1947.
E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, 19792.
B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965.
P.L. Rose, The Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] indagini ben altrimenti serie, come è quella di Américo Castro sul pensiero di Cervantes e il suo ricongiungimento col rinascimentoitaliano e spagnuolo: non perché il Cervantes non risentisse quella viva cultura o perché le si opponesse, ma perché ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...