LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . Lo straordinario Adamo è la più fedele e insieme innovativa rilettura del tipo antico dell'Antinoo di tutto il Rinascimentoitaliano e certamente impressionò il giovane Michelangelo (a Venezia nel 1494), come si può percepire dal Bacco del Bargello ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] ), 4, pp. 390-394; C. Gould, Parmigianino, New York-London 1994; J.K.G. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimentoitaliano…, Milano 1995, ad ind.; P. Leone de Castris, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Colorno-Napoli-Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , le cui modalità sono confrontabili, pur con le debite differenze, con quelle che si crearono all’alba del Rinascimentoitaliano, allorché una rivoluzione artistica e culturale coinvolse la società nel suo complesso. Nel nuovo secolo, le immagini ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] europea, Riforma e Controriforma nella storiografia contemporanea, la storiografia sulla Rivoluzione francese, il Rinascimentoitaliano, la politica estera dello Stato italiano, l’idea di Europa e l’idea di nazione. Accanto a quelli di Chabod ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] dell’Ottocento
L’Ottocento russo rappresenta un’epoca di eccezionale fioritura intellettuale, pari forse soltanto al Rinascimentoitaliano. Tuttavia, tale straordinaria e tumultuosa fioritura riguarda la sola letteratura e, a partire dal regno di ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] si era espresso nel contrasto tra luminosità e altezza della letteratura, delle arti, della scienza, che aveva reso il Rinascimentoitaliano «un’epoca della storia universale» (G. Gentile, Conferenza tenuta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento, l’8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] Fibonacci’s knowledge of Euclid’s “Elements” and of other mathematical texts, 2003, 2, pp. 93-113).
P.D. Napolitani, Il Rinascimentoitaliano, in La matematica, a cura di C. Bartocci, P. Oddifreddi, 1° vol., I luoghi e i tempi, Torino 2007, pp. 237 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] 2004), ed. D. Generali, M.J. Ratcliff, Firenze 2007.
M. Miniati, Misurare con la vista: gli strumenti scientifici, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, con la collab. di M. Conforti, Treviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] : il cardinale lo invitò a non occuparsi di temi su cui ben poco può far luce la scienza umana (Ricci, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, 2008, p. 192). Sempre nel 1618, Cesi associò all’Accademia due personaggi che svolsero un ruolo chiave nei ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] greche e romane di Cirene, Padova 1959, p. 93 ss.
(L. Beschi)
Fortuna di Policleto nella cultura del Rinascimentoitaliano. - Il nome di P. fu noto alla cultura medievale attraverso Aristotele, presso il quale P. appare il massimo rappresentante ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...