PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] la conquista spaziale fu il problema centrale della p. greca di età classica (come lo fu per il primo Rinascimentoitaliano) e che la stessa scultura greca affrontò il rendimento della figura nello spazio non senza l'influenza della problematica che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] in Misc.… in on. di V. Branca, III, Firenze 1983, pp. 701-715; M. Pieri, La scena boschereccia nel Rinascimentoitaliano, Padova 1983, ad Ind.; M.L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga…, Milano 1983, ad Ind.; Réécritures 1. Commentaires, parodies… dans ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Peter Munz, Garden City (N.Y.), Anchor Books, 1969, pp. 145-165 (ed. orig.: Scienza e vita civile nel Rinascimentoitaliano, Bari, Laterza, 1965).
‒ 1976: Garin, Eugenio, Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , 1300-1600, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1989, pp. 306-332 (trad. it.: La scuola nel Rinascimentoitaliano, Roma-Bari, Laterza, 1991).
Lindberg 1992: Lindberg, David C., The beginnings of western science. The European scientific ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] delle immagini sia altrettanto legittima della storia delle forme. A. Warburg osserva che l'arte del Rinascimentoitaliano recupera il vasto patrimonio d'immagini dell'antichità classica, ma quelle immagini assumono un significato diverso, sicché ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] a stampa. Museo Correr, Venezia 1982; Jürgen Schulz, La cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimentoitaliano, Modena 1990, pp. 13-63; Piero Falchetta, La misura dipinta, rilettura tecnica e semantica della veduta di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] l’interesse per le origini del pensiero moderno emerso dall’oscurità dell’epoca di mezzo e per l’influenza del Rinascimentoitaliano sul risveglio della filosofia europea lo convince ad accettare nel 1901 la collaborazione al volume La filosofia, da ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] al Cubismo. Lo studioso francese tracciò, proprio in questo senso, un parallelismo fra il Rinascimentoitaliano e la diffusione della prospettiva scientifica e la nascita del Cubismo, credendo di poter prevedere una fioritura artistica nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969.
‒ 1979: Garin, Eugenio, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano. Ricerche e documenti, Firenze, Sansoni, 1979 (1. ed.: 1961).
Gilbert 1965: Gilbert, Neal W., Francesco Vimercato of ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] vasi stanno i numerosi gessi che vanno dall'Egitto, all'Asia Minore, alle antichità greche, al Medioevo tedesco, al Rinascimentoitaliano, fino al classicismo del tempo di Lindenau.
Per queste collezioni, insieme con la Biblioteca, negli anni 1873-76 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...