Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] IV ix 135 con Arte della guerra II 165, 166 e 243).
Quella che è parsa a molti la migliore commedia del Rinascimentoitaliano mette in scena la beffa giocata dal parassita Ligurio ai danni dello stolido messer Nicia, che finisce per mettere, con le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Petrarch to Galileo, Genève, Droz, 1975.
Segnini 1989: Segnini, Carlo A., Tecnica e tecnici nel Rinascimentoitaliano, in: Storia sociale e culturale d'Italia, coordinamento editoriale di Guido Ceriotti, Busto Arsizio, Bramante, 1987-1990, 6 v.; v. V ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 'attitudine dei predecessori, in F. Ercole, Da Bartolo all'Altusio. Saggi sulla storia del pensiero pubblicistico del Rinascimentoitaliano, Firenze 1932, 168 n. 3).
Diversamente, nei pays de droit coutumier, si riconosce talvolta, anche se raramente ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] d'una visione speculativa delle più generose e affascinanti. Su questa linea son da citare, oltre agli studi di Eugenio Garin, II Rinascimentoitaliano, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1941, La Filosofia, 11, «Dal ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ). E come naturalismo - sia pure naturalismo della storia - esso trova i suoi ascendenti veri nell'immanentismo naturalistico del Rinascimentoitaliano. La sua vicinanza al positivismo diviene impressionante, del resto, se si pensa che il positivismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , fino a quando le impurità non erano estromesse ed esso si mostrava alla frattura con una grana compatta e omogenea (Baraldi, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, 2007, p. 205). Una variante di questo metodo è presentata nei ff. 18v-19r del De la ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] incertezza che, nel complesso, fu dichiarata dal Croce: «Niccolò Machiavelli è considerato schietta espressione del Rinascimentoitaliano; ma converrebbe insiememente ricollegarlo in qualche modo al movimento della Riforma, a quel generale bisogno ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] proceduto nel calcolo cf. G. Ortalli, Scuole e maestri, p. 89 n. 28.
12. Paul F. Grendler, La scuola nel Rinascimentoitaliano, Roma-Bari 1991 (Schooling in the Renaissance Italy: Literacy and Learning 1300-1600, Baltimore-London 1989), p. 36.
13. Cf ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] considera piazza San Pietro la «vicenda [urbana] forse più clamorosa e ricca di conseguenze di tutto il ciclo del Rinascimentoitaliano» (p. 5), in quanto, per opera di Bernini, avvenne la riconciliazione fra la basilica e la città. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 368 ss.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, ad Indicem; G. B. Vermiglioli, Memorie di Iacopo Antiquari, Perugia 1813, pp. 412-414 (epistola di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...