Poliziano, Angelo
Carlo Dionisotti
Umanista e poeta (Montepulciano 1454 - Firenze 1494). Minimo e marginale l'influsso di D. nell'opera sua, come anche risulta dal paragone con uomini che gli furono [...] 41-45; S. Mariotti, Il cristianesimo di Stazio in D. secondo P., in Letteratura e critica, II. Studi in onore di N. Sapegno, Roma 1972. Fondamentale infine è l'opera di E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, 335-358. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . È un rapporto con il passato che, con le debite distinzioni, si può avvicinare a quello degli artisti del Rinascimentoitaliano con il mondo classico e non a torto certi periodi dell'Epoca Tarda sono stati qualificati da alcuni studiosi come il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Mirone viene abbandonata a vantaggio della soluzione formale che resterà valida per tutta l'antichità e verrà ripresa nel Rinascimentoitaliano, pur senza ritrovare mai l'antico rigore, della figura ferma, ma composta secondo ritmi rigorosi che ne ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ‛negativo' gli era fornito dall'‛ambiguità' della religione nel periodo del suo dominio. Per molti intellettuali nel Rinascimentoitaliano, e ancor più nell'illuminismo in Francia, Germania e Inghilterra (specialmente in Francia), la religione era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] abitato e le carte locali, ed è ciò che faranno con grande entusiasmo i pittori e i cartografi del Rinascimentoitaliano quando scopriranno il testo di Tolomeo nella traduzione latina del fiorentino Iacopo Angeli da Scarperia (1408 ca.). Il geografo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 1466, F., dopo un nuovo attacco di idropisia, morì a Milano.
F. fu uno dei personaggi più significativi del Rinascimentoitaliano, l'"uomo nuovo" capace di raggiungere la vetta valendosi delle sole sue virtù, della sua sagacia politica, delle sue ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] . Una carriera mancata, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CII(1979), pp. 189-236; G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimentoitaliano, Padova 1979, pp. 215-253 (rist. Il F. a Firenze. 1429-1434, Roma 1899); J. Kraye, F. F.'s Lost Letter ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] xx, 82 s., 96-101, 107, 112, 133, 184, 187, 295; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, pp. 153 s., 452, 462; Id., Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, pp. 144-49; E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dictionary of ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] 'idea, diffusa tra la fine del secolo diciannovesimo e l'inizio del ventesimo, secondo la quale il Rinascimentoitaliano, aveva per primo formulato un'etica nuova, moderna, "naturale" in contrapposizione all'antiquata moralità cristiana e borghese ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] ballate del "Pecorone", in Studi in onore di C. Naselli, II, Catania 1968, pp. 161-163; H. Baron, La crisi del primo Rinascimentoitaliano, Firenze 1970, pp. 89 s., 95-98, 101 s., 342, 359-365 e passim (nonché le pp. 417-421 dell'ed. orig., Princeton ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...