(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Hans Holbein il Giovane (v.), nato ventisei anni più tardi, che senza sforzo accolse in sé lo spirito del Rinascimentoitaliano attraverso il quale espresse le sue doti di osservatore attento e acuto. Egli non è un italianeggiante, benché non lo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] iniziale: si chiamava Fernando e non Antonio, come si credeva, e le sue opere lo rivelano artista mediocre.
Il Rinascimentoitaliano nella Spagna. - Sulla fine del sec. XV, e sempre più intensamente nel XVI, l'arte italiana si affermò con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da lontano, un carattere omogeneo e compatto. La sua nota fondamentale è pur sempre quella che le deriva dal Rinascimentoitaliano, di cui essa si è completamente impadronita e che ha saputo assimilare in modo veramente mirabile. Ultimo esempio di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e annalistico era però scritta in paleoslavo. Le prime cronache scritte in romeno (Letopiseţi) le dobbiamo al Rinascimentoitaliano, che ebbe una grande diffusione in Polonia, donde influì moltissimo sui più antichi cronisti moldavi Grigore Ureche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del sec. XVIII, fu costruito nel 1873-84 dal Ferstel un grande edificio di circa 20.000 mq., nello stile del Rinascimentoitaliano, ma gl'istituti di medicina e di scienze rimasero disseminati in diversi punti della città. A Budapest fu costruito il ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , Firenze 1929, passim; Id., Da B. all'Althusio. Saggi sulla storia del pensiero pubblicistico del Rinascimentoitaliano, Firenze 1932, passim; P. Zancla, La dottr. della sovran. dello Stato e il Probl. dell'autor. internaz. in B., Palermo 1933 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Jacob Cornelisz. van Oostsanen e Cornelis Cornelisz. Buys. Tutti questi maestri introdussero nella loro arte elementi del Rinascimentoitaliano senza assimilarli completamente. Eccezion fatta per Luca da Leida, per Pieter Aertsz. e per Jan Woutersz ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] lavoro, Firenze 1934.
Statuti comunali.
Due grandiosi fatti segnano nella seconda metà del sec. XI l'inizio del Rinascimentoitaliano: il rinnovarsi dello studio del diritto giustinianeo salito ad altezze da secoli non tocche e lo sbocciare di una ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ' trevigiana dedicava un cenno anche Francesco Ercole, Dal comune al principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del rinascimentoitaliano, Firenze 1929, p. 99 (il saggio Comuni e signori nel Veneto [Scaligeri Caminesi Carraresi> risale al ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , pp. 166-182; per il quadro culturale cfr. Id., Scienza e vita civile nel Rinascimentoitaliano, Bari 1965; Id., L’Umanesimo italiano, Bari 1965; Id., La cultura del Rinascimento, Bari 1967.
3 C. Vasoli, L’attesa della nuova era in ambienti e gruppi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...