PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] oggi custoditi presso la Pinacoteca metropolitana di Bari (L’architettura antica, medievale e rinascimentale e Le tecniche costruttive preistoriche, antiche e rinascimentali).
Si citano qui di seguito, in ordine cronologico, alcuni lavori di sua mano ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] che si iscrive nelle regole del carteggio di un consigliere-informatore che, secondo la pratica in uso presso le signorie rinascimentali, invia le sue missive da un'altra città, dà notizie di ogni tipo su quanto avviene in essa, passando dal ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] pittura murale per la sala delle studentesse nel palazzo del Bo’: un lavoro eclettico che, rivelando influenze neo-rinascimentali e del «Novecento », illustra personificazioni e allegorie dello studio, della morale e della virtù. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] Nessun edificio veneziano illustra meglio di questo la fragile ed effimera fusione degli ideali architettonici gotici e rinascimentali.
Contemporaneamente al lavoro di S. Zaccaria, al G. furono commissionati altri incarichi. Infatti, dal 1467 al 1468 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lucian Freud è stato tra i decani della pittura inglese e uno tra i più costosi artisti [...] narra anche della loro vicenda matrimoniale: Kitty, che è di nuovo incinta, mostra un seno – come talvolta accade nei dipinti rinascimentali – indossa l’anello nuziale e ha accanto a sé il bull terrier, dono di nozze dell’artista. Per la precisione ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] generale.
Negli arazzi dipinti a olio su tela (oggi alcuni sono andati dispersi) si fondono elementi arabeggianti, rinascimentali, rococò e preraffaelliti; le linee sinuose dell'artnouveau percorrono pareti e soffitti con una varietà di soluzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] accoglie il genere della favola dalla letteratura greca e latina, non dimenticando, però, le sue realizzazioni medievali e rinascimentali. Le fonti delle favole, nel loro insieme, sono numerose. Alcuni autori a cui La Fontaine è palesemente debitore ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] ), in cui è lampante - nella figura del defunto ripreso sul letto di morte - la riappropriazione degli schemi rinascimentali toscani, alla B. Rossellino. Caratteristica del suo eclettismo risulta altresì la pala del Sacro Cuore (duomo di Milano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] assai più numerose di quanto per ora non appaia. Per la pura decorazione, la sua arte parte da motivi rinascimentali di grottesche, girali, festoni vegetali e geometrici, che egli porta a raff-????mate, ma sempre corpose realizzazioni, e che ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] 'artista della modernità, colui che traghetta la pittura dal formalismo bizantino ad un'umanizzazione vicina a quella degli artisti rinascimentali. L'idealismo iniziale del pittore è simile a quello dell'inventore della macchina per volare, ma la sua ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...