• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [1028]
Arti visive [405]
Biografie [395]
Storia [95]
Letteratura [74]
Geografia [63]
Archeologia [60]
Musica [52]
Architettura e urbanistica [50]
Europa [45]
Temi generali [42]

Michelangelo Buonarroti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Michelangelo Buonarroti Caterina Volpi Il gigante del Rinascimento Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] sulla rappresentazione della figura umana, come nei loro colori violenti e innaturali rompono la serena armonia delle pitture rinascimentali delle pareti e introducono il tema di un drammatico conflitto che troverà le note più alte nel successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – DANIELE DA VOLTERRA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelangelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] secolo produce altri schemi, più statici e bloccati ma anche più maturi, diretto preludio delle città ideali rinascimentali.Gli elementi principali di queste innovazioni, in parte collegate all'attività di Eustache de Beaumarchais ma caratterizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dionigi di Alicarnasso Gabriele Pedullà Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] Marco Terenzio Varrone. Ma sin dalle epistole dedicatorie di Lampugnino Birago è evidente che i lettori rinascimentali apprezzavano anche due altre caratteristiche delle Antiquitates: l’abbondanza di orazioni, retoricamente elaborate, attribuite a ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCO TERENZIO VARRONE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – MARCANTONIO SABELLICO – LUCIO CORNELIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

REGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Paolo Anna Cerbo REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] ” di P. R., in Lettere italiane, 2009, n. 61, pp. 581-601; Ead., Vivere secondo virtù: gli Opuscoli morali di P. R., in Studi Rinascimentali, 2009, n. 7, pp. 81-87; G. Luongo, P. R. agiografo del Regno di Napoli, ibid., 2011, n. 9, pp. 169-183; C.A ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BURALI D’AREZZO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE SACERDOTALE – GIAMBATTISTA VICO

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] , dove curò il riordino dell'importante collezione di bronzi, allestiti nelle sale dei bronzi antichi (19 apr. 1777) e rinascimentali (24 luglio 1778), e la catalogazione delle ceramiche antiche (1777). Al ritorno da un soggiorno di studio a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

MINGHETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Angelo. Serena Vernia – Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] come restauratore di maioliche antiche su commissione di antiquari. Si dedicò anche alla produzione di ceramiche ispirate a modelli rinascimentali, specialmente a quelli dei Della Robbia. Il M. aprì la sua prima fornace nel 1858 a Bologna in palazzo ... Leggi Tutto

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] e può essere considerato come un anello di congiunzione tra la tradizione del canto umanistico praticato nelle corti rinascimentali italiane, sulla base dei modelli teorizzati nel Cortegiano da Baldassarre Castiglione, e il nuovo stile della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Chirico, Giorgio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Chirico, Giorgio Bettina Mirabile Dipingere il mistero della realtà Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] una statua isolata e la loro solitudine esprime l'incomunicabilità dell'uomo. La presenza di statue, castelli, portici rinascimentali ricorda alcune piazze italiane, ma nessuna di quelle dipinte esiste davvero, perché l'artista le modifica secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – NATURE MORTE – ASTRATTISMO – CARLO CARRÀ – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Chirico, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Vitruvio Pollione, Marco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vitruvio Pollione, Marco Fabrizio Di Marco La nascita dell’architettura Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] figure geometriche perfette (cerchio e quadrato). Questo è uno dei temi che più avrebbero affascinato gli artisti rinascimentali, da Francesco di Giorgio Martini a Leonardo da Vinci, che ne proposero diverse rielaborazioni. Vitruvio riscoperto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitruvio Pollione, Marco (3)
Mostra Tutti

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica. Studiò [...] del soffitto, l'Allegoria della caccia,della pesca e dell'agricoltura, è riquadrato da ornati del C. riecheggianti le grottesche rinascimentali, e l'ultima sala nel cui soffitto, su fondo avorio, tra fregi in azzurro, sono delineati profili di cervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 103
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali