• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [1028]
Arti visive [405]
Biografie [395]
Storia [95]
Letteratura [74]
Geografia [63]
Archeologia [60]
Musica [52]
Architettura e urbanistica [50]
Europa [45]
Temi generali [42]

Glicenstein, Enoch

Enciclopedia on line

Scultore (Turek, Posnania, 1870 - New York 1942); vissuto a Roma dal 1895 al 1926, emigrò poi negli Stati Uniti. Nella sua opera s'incrociano influssi di A. Rodin e reminiscenze rinascimentali (ritratti [...] di Mancini, B. Ciardi, D'Annunzio, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

La scena pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] nel 1515, e cioè la perdita di importanza della città rispetto ad Anversa. Dal Medioevo all’età moderna La festa rinascimentale continua l’uso di far coincidere la celebrazione degli eventi politici con le feste popolari dei tempi passati e si rifà ... Leggi Tutto

WOLF FERRARI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLF FERRARI, Teodoro. Virginia Magnaghi – Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] di Emilia Ferrari, aristocratica veneziana. La famiglia si stabilì presto in fondamenta Rezzonico, nella zona di campo S. Barnaba, dove in seguito Wolf Ferrari stabilì il suo primo studio veneziano. Tutti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO FRAGIACOMO – BENITO MUSSOLINI

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il

Enciclopedia on line

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] rinascimentali fiorentini e affermò tendenze plastiche che approfondì nella scultura, attingendo all'arte donatelliana. Vita e opere Si trova iscritto all'arte dei pittori in Siena nel 1428, e dal 1440 in poi abbondano documenti e opere firmate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FOSCARI – ALTAR MAGGIORE – BASSORILIEVO – BATTISTERO – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il (2)
Mostra Tutti

Il ballo di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] e le coreografie intrecciano sul terreno complesse forme geometriche nel segno della simmetria figurativa e spaziale rinascimentale. Gli strumenti di accompagnamento sono prevalentemente liuti, “piffari” e piccole percussioni. Il gusto italiano ... Leggi Tutto

Fontana, Annibale

Enciclopedia on line

Fontana, Annibale Scultore (Milano 1540 - ivi 1587). Attivo soprattutto a Milano, scolpì statue e rilievi per la chiesa di S. Maria presso S. Celso: per la facciata, Sibille, Profeti e Angeli, in cui motivi rinascimentali [...] si fondono con una esuberante fantasia già barocca; per l'altare, l'Assunta (1586), elegante esempio di manierismo lombardo. Fu anche incisore su vetro (vasi di cristallo di rocca al Louvre), medaglista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALI – MANIERISMO – BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Annibale (2)
Mostra Tutti

geometria descrittiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria descrittiva geometria descrittiva settore della geometria che studia i metodi per rappresentare su un piano gli oggetti dello spazio tridimensionale. La sua origine si deve far risalire agli [...] studi rinascimentali sulla → prospettiva, anche se la sua principale sistemazione risale alla fine del xviii secolo ed è dovuta al matematico francese G. Monge. I metodi della geometria descrittiva si fondano su una serie di operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – PROIEZIONI CENTRALI – PROIEZIONI QUOTATE – METODO DI MONGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria descrittiva (1)
Mostra Tutti

Mariano d'Antonio di Francesco di Nutolo

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore (m. 1468), documentato a Perugia dal 1433. Formatosi nell'ambito della cultura perugina tardogotica, fu anche sensibile ai modi dell'Alunno mostrando, nelle opere tarde, una certa apertura [...] alle innovazioni rinascimentali. Nella Galleria Nazionale di Perugia: dossale con Storie di S. Egidio; tre tavolette con Storie della Passione; dossale con Storie di sant'Antonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA

Antònio da Negroponte

Enciclopedia on line

Antònio da Negroponte Pittore veneto noto per una sola opera, una Madonna col Bambino, firmata, in S. Francesco della Vigna a Venezia. Databile verso il 1470, rientra ancora nella tradizione gotica e alquanto ritardataria, [...] benché non manchi di elementi padovani, rinascimentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio da Negroponte (2)
Mostra Tutti

Genazzano

Enciclopedia on line

Genazzano Comune della prov. di Roma (32 km2 con 5851 ab. nel 2008), situato a 375 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Prenestini. È uno dei borghi più interessanti del Lazio per monumenti medievali e rinascimentali. ... Leggi Tutto
TAGS: LAZIO – S.L.M – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genazzano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali