• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [1028]
Arti visive [405]
Biografie [395]
Storia [95]
Letteratura [74]
Geografia [63]
Archeologia [60]
Musica [52]
Architettura e urbanistica [50]
Europa [45]
Temi generali [42]

CREVOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVOLA, Giuseppe Giovanni Rodella Con tutta probabilità fu figlio dell'architetto e pittore decoratore Gaetano. Il C. svolse principalmente l'attività di ornatista a Mantova e nel suo territorio nell'ultimo [...] a grisaille su fondo dorato il carattere ibrido di tali decorazioni inglobanti motivi egizi, greci, romani e rinascimentali è chiara testimonianza dell'atteggiamento "storicistico" dell'ambiente accademico mantovano di quegli anni. Lo stile degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filarète, Antonio Averlino detto il

Enciclopedia on line

Filarète, Antonio Averlino detto il Architetto e scultore (n. Firenze 1400 circa - m. dopo il 1465). Lavorò a Firenze, a Roma e a Milano, dove realizzò il suo progetto più importante, l'Ospedale Maggiore (1456-65). Vita e opere Dapprima [...] facciata, con decorazioni di cotto che rivelano la sensibilità eclettica dell'architetto nella sovrapposizione di elementi gotici e rinascimentali. Il F. dedicò allo Sforza anche il suo Trattato d'architettura (1460-1464) nel quale, immaginando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA VATICANA – FRANCESCO SFORZA – PIERO DE' MEDICI – BATTISTERO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filarète, Antonio Averlino detto il (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] vita sociale non detenesse ancora un ruolo di controllo, il tempo era già ben presente nella coscienza dell'uomo rinascimentale, e la sua esatta determinazione era molto importante nell'astronomia e nell'astrologia. Per misurare il tempo vi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

MARAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Antonio Monica Grasso Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] il putto accovacciato con l'organetto e il fanciullo flautista, che si inseriscono nell'onda sinuosa della veste. Riferimenti rinascimentali ancora si intrecciano con il linearismo déco in quest'opera di cui una versione in bronzo fu presentata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIGLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Tommaso Costanza Tantillo Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI. Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] al 1600, il cui legame con la forma del madrigale "ci induce a parlar della loro produzione come di "musicisti rinascimentali siciliani", a dispetto del fatto che cronologicamente occupa una buona metà del XVII secolo" (Carapezza, pp. XII s.). Del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kristeller, Paul Oskar

Dizionario di filosofia (2009)

Kristeller, Paul Oskar Filologo e storico tedesco della filosofia naturalizzato statunitense (Berlino 1905 - New York 1999). Fu lettore di tedesco nell’univ. di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale [...] Il pensiero e le arti nel Rinascimento); Renaissance concepts of man and other essays (1972; trad. it. Concetti rinascimentali dell’uomo e altri saggi); Medieval aspects of Renaissance learning (1974); Renaissance thought and its sources (1979). Una ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeller, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] formale di Stefano d’Antonio, pittore di modesta levatura, il cui linguaggio artistico, appena sfiorato dalle novità rinascimentali, trova punti di contatto con maestri coevi quali Mariotto di Cristofano e Andrea di Giusto. La compagnia con ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

GAGGINI, Nibilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale) Rita Bernini Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] tardogotici, molto diffusi in Sicilia, mantenendo la struttura basilare architettonica nella quale inserisce elementi rinascimentali desunti dalla bottega paterna. L'ostensorio presenta una base mistilinea polilobata, retaggio dell'oreficeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

libertinismo

Dizionario di filosofia (2009)

libertinismo Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] da Calvino né con le varie polemiche tra Chiese riformate; vi è invece la tradizione umanistica, le nuove filosofie della natura rinascimentali (di Pomponazzi e Cardano, di Bruno e Vanini) e l’insegnamento di moralisti come Montaigne e Charron con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertinismo (3)
Mostra Tutti

FIORINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Matteo Edoardo Proverbio Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] allo sviluppo della cartografia storica: le sue ricerche sulle sfere cosmografiche terrestri e celesti medioevali e rinascimentali rappresentano un traguardo ineguagliato per profondità di vedute ed erudizione. Si tratta di un contributo ancora poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 103
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali