• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [1028]
Arti visive [405]
Biografie [395]
Storia [95]
Letteratura [74]
Geografia [63]
Archeologia [60]
Musica [52]
Architettura e urbanistica [50]
Europa [45]
Temi generali [42]

Monteverdi, Claudio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monteverdi, Claudio Luisa Curinga Un musicista dalla grande sensibilità drammatica Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] a tre voci (1584) e il I e il II libro di Madrigali a cinque voci (1587 e 1590). I madrigali rinascimentali erano composizioni vocali profane a più voci, di solito cinque, su testi spesso di insigni poeti; erano concepiti per intrattenere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteverdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

murale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Murale Eugenia Querci Immagini sui muri per parlare al popolo Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...] Clemente Orozco. Rivera e Siqueiros, che nei loro viaggi in Italia avevano ammirato i cicli ad affresco rinascimentali, diventano i teorizzatori di una pittura monumentale rivolta al popolo, cui deve comunicare convinzioni politiche e valori sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murale (1)
Mostra Tutti

ZINKGREF, Julius Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINKGREF, Julius Wilhelm Giusto Zampieri Poeta tedesco, nato il 3 giugno 1591 a Heidelberg, morto il 12 novembre 1635 a St. Goar. Dopo lunghi viaggi d'istruzione all'estero (1612-17), compì gli studî [...] documento significativo dello stadio prebarocco in cui allora si trovava la poesia tedesca oscillante fra aspirazioni rinascimentali alla forma ornata, culta, e movenze popolareggianti: stadio di transizione rispecchiato anche dalle 22 liriche dello ... Leggi Tutto

Borsellino, Nino

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. [...] storia: rendiconti di fine secolo (1993); Ritratto di Dante (1998); Il dio di Pirandello (2004); Paradisi perduti: paesaggi rinascimentali dell'utopia (2009); Il poeta giudice: Dante e il tribunale della Commedia (2011); Lo scrigno del dialetto (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – LUDOVICO ARIOSTO – SOCIALISMO – NOVECENTO

Cortona

Enciclopedia on line

Cortona Comune della prov. di Arezzo (342,4 km2 con 22.901 ab. nel 2008). Fu centro etrusco, in posizione egemone rispetto all’organizzazione viaria e produttiva della Val di Chiana. Del suo ruolo preminente sono [...] . Fra il 13°e il 17° sec. fu città d’arte e di cultura, con un significativo impianto urbanistico, complessi gotici e rinascimentali, palazzi gentilizi. Cortonese Denaro di gran valore coniato a C. nel 13° sec. in uso in varie parti d’Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VAL DI CHIANA – LIBERO COMUNE – GIRIFALCO – MEDIOEVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortona (2)
Mostra Tutti

San Quirico d’Orcia

Enciclopedia on line

San Quirico d’Orcia Comune della prov. di Siena (42,2 km2 con 2694 ab. nel 2008). Il centro è situato a 409 m s.l.m. sulle alture tra le valli dell’Orcia e dell’Asso. Dal 1016 possesso dei monaci di San [...] collegiata, risalente all’8° sec., ma nell’aspetto attuale al 13° sec., di forme romaniche lombarde: uno dei portali ha sculture di Giovanni Pisano. Rimangono anche resti di mura medievali e del Rinascimento e bei palazzi rinascimentali e barocchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI PISANO – MONTE AMIATA – FLAVIO CHIGI – RINASCIMENTO – COSIMO III

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dei pollini o della microfauna. Storia Le radici della a. scientifica hanno origine negli studi degli umanisti rinascimentali del 15° secolo. Già nel secolo successivo papi ed esponenti di famiglie aristocratiche italiane cominciarono a raccogliere ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tubercolosi Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] , in quelli di Ippocrate – il padre della medicina occidentale –, di Claudio Galeno e poi in scritti medioevali e rinascimentali. Fu nel Cinquecento che emersero i primi concetti relativi al contagio e alla predisposizione per la malattia. Solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Ludovico Sforza detto il Moro

Dizionario di Storia (2010)

Ludovico Sforza detto il Moro Ludovico Sforza detto il Moro Duca di Milano (Vigevano 1452-Loches, presso Tours, 1508). Figlio di Francesco I e Bianca Maria Visconti, reggente (1480) per il nipote Gian [...] suo esercito, fu consegnato al nemico (1500). Trasferito in Francia, visse là fino alla morte. L.S. fu un grande mecenate e, con la moglie Beatrice d’Este, fece della sua corte uno dei centri più splendidi dell’arte e della cultura rinascimentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – REGNO DI NAPOLI – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza detto il Moro (4)
Mostra Tutti

Marburgo

Enciclopedia on line

Marburgo (ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] maggiore, e le vetrate del coro). Sono da ricordare il Palazzo Comunale (15°-16° sec.); le case tardogotiche e rinascimentali; la Marienkirche (consacrata nel 1297, finita nel 14° sec.); la chiesa dell’università (1300 ca.). L’istituto di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – FILIPPO D’ASSIA – TURINGIA – GERMANIA – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marburgo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 103
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali