• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [1028]
Arti visive [405]
Biografie [395]
Storia [95]
Letteratura [74]
Geografia [63]
Archeologia [60]
Musica [52]
Architettura e urbanistica [50]
Europa [45]
Temi generali [42]

STEFANO FIORENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEFANO FIORENTINO Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come [...] naturalistica, lo definisce "scimmia della natura" con una caratterizzazione che avrebbe avuto larga fortuna nelle fonti rinascimentali fino a Vasari. Lorenzo Ghiberti (Commentari; 1450 ca.), qualificandolo come "egregissimo doctore", ne delinea per ... Leggi Tutto
TAGS: BUONAMICO BUFFALMACCO – LORENZO GHIBERTI – FRANCO SACCHETTI – FILIPPO VILLANI – BERNARDO DADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO FIORENTINO (1)
Mostra Tutti

Bruschi, Arnaldo

Enciclopedia on line

Architetto e storico italiano dell'architettura (Roma 1928 - ivi 2009). Prof. ordinario dal 1970 al 2003 (poi emerito) presso la facoltà di architettura dell'univ. La Sapienza di Roma. Accademico di S. [...] Medioevo e dal primo Umanesimo all'età contemporanea, con particolare attenzione all'architettura rinascimentale. Sono da ricordare i volumi: Scritti rinascimentali di architettura (in collab. con C. Maltese, M. Tafuri, R. Bonelli, 1978); Borromini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – ANDREA PALLADIO – RINASCIMENTO – MANIERISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruschi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Sulmona

Enciclopedia on line

Sulmona Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] sono i ruderi di un grande santuario a terrazze dedicato a Ercole Curino. S. conserva testimonianze artistiche medievali e rinascimentali, anche se quasi tutti i suoi monumenti furono rimaneggiati in epoca barocca. Il duomo di S. Panfilo, eretto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI D’UNGHERIA – PRATOLA PELIGNA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulmona (2)
Mostra Tutti

estasi

Enciclopedia on line

Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima [...] medievali (s. Bernardo, Ugo e Riccardo di S. Vittore, s. Bonaventura, Eckhart Hochheim e J. Tauler), e in autori rinascimentali, come G. Bruno che fa dell’e. la meta ultima del processo filosofico ed etico (➔ misticismo). Psicologia In psichiatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONICA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estasi (4)
Mostra Tutti

RADETTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADETTI, Giorgio Antonio Rainone Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] In tale prospettiva s'inquadrano sia gli studi da lui dedicati, soprattutto sotto l'influenza delle ricerche umanistiche e rinascimentali di G. Saitta e della sua scuola, al pensiero religioso del Cinquecento (F. Pucci, G. Aconcio, S. Castellione, J ... Leggi Tutto

RIPA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPA, Cesare Fabizio Biferali RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] sul deposito dei saperi della tradizione» (Ead., 2013, p. 6). Nutrito di un rapporto con le fonti classiche e rinascimentali i cui cardini sono «la smaterializzazione, la decontestualizzazione e la fedeltà ai modelli», il metodo di Ripa «si riscontra ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – LILIO GREGORIO GIRALDI – GREGORIO PETROCCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPA, Cesare (1)
Mostra Tutti

Donatello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] grandi innovatori. Sperimentatore di ogni tecnica scultorea e di ogni forma espressiva, rappresenta l’affermazione dell’armonia rinascimentale di stampo toscano e, al tempo stesso, il superamento degli ideali di serenità e simmetria che l’umanesimo ... Leggi Tutto

Luca Marenzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] maniera, et oglio, et altra frutta”. Marenzio condivide la medesima sorte storiografica della maggioranza dei musici rinascimentali: abbiamo infatti scarsissime notizie della sua infanzia, della giovinezza e della formazione musicale. Essendo quasi ... Leggi Tutto

Vienna: dagli interventi sul Ring ai progetti di Otto Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] un’area comprendente alcuni sobborghi seicenteschi e il nucleo storico originale (Altstadt), stretto a sua volta dalle mura rinascimentali (1533); tra le due aree si era formata un’ampia fascia verde (Glacis). Nel 1858 la municipalità bandisce ... Leggi Tutto

ANGELO di Giovanni da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Giovanni da Verona Edoardo Arslan Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] della cappella del Rosario entro una più tarda (1613) cornice architettonica. Si tratta di una delle prime opere scultoree rinascimentali nel Veneto, quando Pietro Lombardo era ancora attivo a Padova. Se nell'arca è sensibile un'ultima concessione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Giovanni da Verona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 103
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali