FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ., p. 194; B. Borgesa-Kormundová, ibid., p. 204; J. Krčálová, Italské podnĕty v renesančním umĕní českých zemí (Impulsi italiani nell'arte rinascimentale di Boemia e Moravia), in Umĕní, XXXIII (1985), pp. 58, 64, 66 s., 69 ss., 75, 77, ill. 24-27; P ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] una più attenta resa spaziale, un tratto più composto, tutti elementi che ci danno il grado di evoluzione in senso rinascimentale cui andò incontro il Pasti in questi mesi, anche sul versante della medaglistica e che è probabile sia da mettere anche ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] in unico registro.
Il somiere dell'organo fiorentino è di quel particolare tipo "a vento" praticato in Toscana in epoca rinascimentale, nel quale ai registri non corrispondono regoli (o pettini) di legno scorrenti sul piano superiore del somiere, ma ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Lendinara, Parma 1990; P.L. Bagatin, L'arte dei Canozi lendinaresi, Trieste 1990 (con bibl.), passim; Id., La tarsia rinascimentale a Ferrara, Firenze 1991, passim; Id., Le sculture, in Lendinara. Notizie e immagini per una storia dei beni artistici ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Villa delle rose, una costruzione compatta a tre piani. Il D. scelse per essa uno stile di ispirazione rinascimentale, quattrocentesco lombardo veneto, con finestre a bifora e paraste a decorazioni geometriche e con capitelli di terracotta. Una ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] 1990, pp. 19-22, 34; P.L. Bagatin, L'arte dei Canozi lendinaresi, Trieste 1990 (con bibl.); Id., La tarsia rinascimentale a Ferrara, Firenze 1991, passim; Id., Le sculture, in Lendinara. Notizie e immagini per una storia dei beni artistici e librari ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dei santi Matteo, Donato e Marco (Cividale, Museo archeologico nazionale).
Per analogie con questo lavoro "scolasticamente rinascimentale", Marchetti e Nicoletti (1956) hanno assegnato alla bottega familiare, e principalmente al F., altre sculture ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] , 1986, p. 31).
Mentre Gerolamo (cfr. voce in questo Dizionario) è riconoscibile come protagonista della pittura rinascimentale vercellese, minori notizie abbiamo intorno a Giuseppe e Giovanni Pietro.
Giovanni Pietro (nato prima del 1494, notizie dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] più o meno illustri allievi non è certamente da sottovalutare quando si tenga conto dell'importanza nel pensiero rinascimentale del delicato dibattito filosofico tra tomisti e scotisti, aperto proprio in quegli anni nei principali atenei d'Europa ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] f. 12r). Affermazione che, apparentemente, potrebbe far pensare a un inserimento del F. nell'ambito della nuova medicina rinascimentale, che proprio in quegli anni, con la stampa del De humani corporis fabrica di A. Vesalio (Venezia 1543), anteponeva ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...