FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] 87 n. 46; B. Adorni, L'architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Parma 1974, pp. 105 s., 120-122; Id., Parma rinascimentale e barocca. Dalla dominazione sforzesca alla venuta dei Borboni, in Parma: la città storica, a cura di V. Banzola, Parma 1978 ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Bourbon, New York 1993, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe: la festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; M. Chatenet, La cour de France au XVIe siècle: vie sociale et architecture, Paris 2002, ad indicem ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1956-57, p. 45; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova: studi e documenti, Padova 1970, p. 116; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] dell'architettura e dell'urbanistica dell'Università di Parma, in PR [Parma realtà], 18 dic. 1975, p. 11; B. Adorni, Parma rinascimentale e barocca..., in Parma la città storica a cura di V. Banzola, Milano 1978, pp. 179, 190; Id., in L'abbazia ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] L. Puppi, Scrittorivicentini d'architettura dei secolo XVI, Vicenza 1973, pp. 61 s.; G. Padoan, Lacommedia rinascimentale a Venezia: dalla sperimentazione unuinistica alla commedia "regolare" in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo quattrocento ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] (La sala spagnuola e la galleria di Rodolfo II), Praha 1969, manoscritto per SURPMO; J. Krčálová, Architettura rinascimentale in Boemia e Moravia,in Československá vlastivěda-výtvarné umḥní (Storia nazionale cecoslovacca - Storia dell'arte) in corso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] , in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 880; F. Reggiori, L'architettura a Milano e nel territorio durante l'etàmedioevale e rinascimentale, ibid., VIII, ibid. 1957, p. 816; G. Bascapè - P. Mezzanotte, Il duomo di Milano, Milano 1965, pp. 14 s.; F ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] , passim; P. Pertici, Lo Pseudo Sermini agli Intronati, ibid., CXVIII-CXIX (2011-2013), pp. 487-491; P.L. Nardi, Lo Studio di Siena e l’insegnamento del diritto in epoca rinascimentale, in Umanesimo e Università in Toscana, Firenze 2012, pp. 227-232. ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] politico medievale, cui seguirono i volumi di T. Sinclair sull'età classica e di P. Mesnard sul pensiero rinascimentale) e la fondazione della rivista Il Pensiero politico (1968). Il momento più significativo in questo sforzo di sistematizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di Lettere di Strasburgo il legame tra filosofia, storia delle idee e storia sociale partendo dall’età rinascimentale, ove le grandi scoperte geografiche e scientifiche originano nuove dottrine, rappresentate sul terreno teologico da Niccolò da ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...