CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] famiglia. Sotto questo profilo il C. incarna ancora, all'inizio dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco e colto, protettore delle arti e raccoglitore di antichità. Ma nonostante queste tendenze mondane che lo accomunavano ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] della spiritualità umana, che gradualmente dalla barbarie va orientandosi verso i tre fari (Chiesa medievale, governo rinascimentale, famiglia cittadina moderna) che ne alimentano il progresso. Alcuni critici sottolinearono il suo astenersi dalle ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] ragione. Lo dimostra la ricerca storiografica sulle origini del pensiero moderno individuate, anziché nella rottura rinascimentale con la cultura cristiana medioevale, nel compromesso tomista che, recependo elementi laico-razionali della cultura ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] anno prima (Garella; Frommel, Palazzo Caffarelli ...). L'edificio, pur molto ampliato nei secoli successivi, mantiene l'impronta rinascimentale nel piano terra a robusto bugnato e nel piano nobile ritmato da eleganti lesene doriche binate. Cita nella ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] di Stefano Lamberti, riconoscendo in Gian Francesco il maggiore esponente dei Dalle Croci, protagonista di un vero rinnovamento rinascimentale. La croce, salvata dal minorita Lollio da una vendita all'asta nel 1797 (Fé d'Ostiani, 1895), venne ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] quanto più le sue storie si allontanano dall'alveo del melodramma romantico, tradizionalmente radicato nella storia medievale o rinascimentale, meglio se italiana. Nell'I. le didascalie non solo assumono dimensioni del tutto inedite nella storia dell ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] fece riportare la parola "Argentinensis" dette il nome all'attuale via di Torre Argentina) fu affrescata con pitture di stile rinascimentale e completata verso il 1500. Individuata all'inizio di questo secolo dallo Gnoli, fu restaurata nel 1931.
Il B ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] al 1511 il solenne portale del duomo di Pordenone.
Capolavoro del maestro per la limpida struttura d’impronta rinascimentale, l’eleganza dell’ornato e la sapienza astrologico-teologica dell’iconografia (a evidenza suggerita all’artista), il portale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] e dove abitavano molti collezionisti, lo stimolò a indirizzare le ricerche nell'ambito della storia dell'arte lombarda rinascimentale. In questi primi lavori, dedicati a un'indagine sui caratteri della primitiva scuola lombarda, si delineano i suoi ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , nel convento di S. Domenico di Perugia, fu dato inizio all'erezione della biblioteca, pregevole esempio di architettura rinascimentale, guardando al modello della Biblioteca di S. Marco, a Firenze, opera di Michelozzo.
Gli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...