scalco s. m. [dal longob. skalk "servo"] (pl. -chi). - 1. (stor.) [nel medioevo e in epoca rinascimentale, servitore incaricato di trinciare le carni e servirle ai commensali]. 2. (estens., non com.) [direttore [...] di mensa] ≈ maître. ‖ cameriere, maggiordomo ...
Leggi Tutto
spiedo /'spjɛdo/ (ant. o tosc. spiede) s. m. [dal fr. ant. espiet, francone speut]. - 1. (arm.) [asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. in epoca medievale e rinascimentale in guerra e per la caccia [...] grossa] ≈ spuntone. 2. a. [asta di ferro, o anche di legno, appuntita a un'estremità, in cui s'infilano le carni o altri cibi per arrostirli: arrosto allo s.] ≈ (ant.) schidione. b. (estens.) [la vivanda ...
Leggi Tutto
saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ...
Leggi Tutto
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. it. , Il secolo XVIII e il mondo storico,...
(o soprasindaco) Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; nella Firenze medicea il s. dei comuni era incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi e di assistere i comuni e difendere i patrimoni...