DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] sarebbe stato somministrato per ordine di Ludovico il Moro e, secondo alcuni, dalla stessa Chiara Sforza. Questa tipica leggenda rinascimentale, per la quale non ci sono chiare testimonianze, ebbe qualche credito per la rapidità con cui lo Sforza si ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] belle ville sette-ottocentesche; di Bergamo (Bergamo Alta è un compatto insediamento dal nobile aspetto medievale e rinascimentale), già anticamente importantissimo centro di produzione della seta e di lavorazione del ferro (come altre città lombarde ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] guida e la rappresentanza dello Stato; così, nel 1480 figurava tra i responsabili della costruzione di quello splendido gioiello di architettura rinascimentale che è la chiesa di S. Maria dei Miracoli, di Pietro Lombardo, e di lì a poco, scoppiata la ...
Leggi Tutto
RICCARDO DA VENOSA
FFerruccio Bertini
R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] stesso ambiente professionale e culturale, col suo De uxore cerdonis prefigurava la struttura della futura commedia umanistica e rinascimentale.
Fonti e Bibl.: edizioni: R. Briscese, Paolino e Polla, pseudo-commedia del secolo XIII, Melfi 1903; M ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] i loro contributi, essi non riuscirono a modificare l’assetto culturale di un’epoca ormai segnata dalla nuova atmosfera umanistica e rinascimentale né ad apportare un contributo effettivamente nuovo al complesso della s. dei secoli precedenti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] questa aveva il suo fulcro nel naturalismo sperimentale, non nell’Umanesimo civile, nella rinascita del platonismo, nelle filosofie rinascimentali della natura o nella difesa dell’autonomia dell’uomo e della sua centralità nel cosmo. Il dissenso finì ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] i trattati trecenteschi di mascalcia di Lorenzo Rusio e Dino Dini, ma il suo successo arriva fino al precursore rinascimentale della veterinaria moderna, il bolognese Carlo Ruini (1598). Ciò nonostante, le notizie biografiche su di lui sono scarse e ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] storica senese portò il soprannome onorifico di "grande del popolo", possedesse già i tratti caratteristici del "signore" rinascimentale italiano - come pensa il Sestan - è destinato a rimanere insoluto per la mancanza di notizie più precise ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] di ambiguità stilistica che forse si spiega con la fattura locale del pezzo, ma che ha fatto anche proporre una datazione rinascimentale. Non dovevano mancare a V. botteghe di bronzisti e di toreuti (C.I.L., v, 3428). La doppia erma femminile, varî ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] L. è catturata da altri due tipi di vicende: gli eventi meteorologici eccezionali e la costruzione della Firenze rinascimentale. I primi vengono misurati soprattutto sui guasti provocati agli edifici di Firenze e alle proprietà personali a Dicomano ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...