• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [2204]
Geografia [85]
Biografie [915]
Arti visive [641]
Storia [213]
Letteratura [209]
Filosofia [119]
Religioni [109]
Musica [93]
Temi generali [86]
Archeologia [80]

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] di tempo che abbraccia i due secoli dell'età rinascimentale è contraddistinto, per quanto attiene alla geografia, dai grandi viaggi via mare che portarono gli Europei a esplorare il mondo intero, dalle rappresentazioni cartografiche e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Velturno

Enciclopedia on line

Velturno (ted. Feldthurns) Comune della prov. di Bolzano (24,8 km2 con 2688 ab. nel 2008, detti Velturnesi o Feldthurner). Il centro è situato a 851 m s.l.m. nella valle dell’Isarco. Il castello è tra i più belli [...] di stile rinascimentale altoatesino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: RINASCIMENTALE – FELDTHURNS – BOLZANO – S.L.M

Mòri, Assunto

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Giuncarico, Gavorrano, 1872 - Roma 1956). Allievo di G. Marinelli, fu prof. di geografia nella facoltà di Magistero dell'univ. di Roma dal 1923 al 1946. Studioso di formazione umanistica, [...] contributi alla storia della geografia tardo-romana (Marziano Capella, 1911), medievale (Dante, 1909, 1921) e rinascimentale (Francesco Berlinghieri, 1894), alla geografia della popolazione e alla didattica della geografia. Coordinò, scrivendone egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAVORRANO – ITALIA – ROMA

Piobbico

Enciclopedia on line

Piobbico Comune della prov. di Pesaro e Urbino (48,1 km2 con 2108 ab. nel 2008). Il centro è situato a 339 m s.l.m., alla sinistra dell’alto corso del fiume Candigliano. Località di villeggiatura estiva. Il castello [...] dei Brancaleoni (13° sec.) fu trasformato nel 16° sec. in bella dimora rinascimentale: notevoli gli stucchi di F. Brandani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BRANDANI – URBINO – PESARO – S.L.M

Gent

Enciclopedia on line

Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Lys e da diversi canali. Sulle isole fluviali, congiunte da numerosi ponti, si raccoglie l’abitato medievale e rinascimentale, mentre i nuovi quartieri e le zone industriali si sviluppano in varie direzioni a forma di stella. Il porto, che attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA DEI CENT’ANNI – ALESSANDRO FARNESE – ARTE CONTEMPORANEA – ASBURGO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gent (3)
Mostra Tutti

Correggio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008). Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] dal 1452, principato dal 1616); passato al ducato di Modena, ne seguì le sorti fino all’Unità. In età rinascimentale la sua corte, centro di vita culturale e politica, ospitò i maggiori artisti e letterati del tempo (Ariosto, Bembo, B. Tasso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – DUCATO DI MODENA – RINASCIMENTALE – FEDERICO II – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correggio (2)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] da ricordare quello disastroso del 1° novembre 1943, in seguito al quale gran parte della Ancona medievale e rinascimentale spariva irrimediabilmente. Una delle perdite più gravi per l'urbanistica cittadina è quella del rione Porto, che si estendeva ... Leggi Tutto
TAGS: EFFEMERIDI – LAZZARETTO – FABRIANO – BOLOGNA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

WOLFSBURG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFSBURG Bruno NICE Città (53.709 ab. nel 1959) della Repubblica Federale di Germania, nella Bassa Sassonia, situata 25 km a NE di Braunschweig (per cui ferrovia), sul canale navigabile del Mittelland [...] 1937, in seguito alla fondazione della fabbrica di automobili Volkswagen, che oggi impiega 30.000 operai e produce 1200 vetture al giorno. A due km di distanza si trova il villaggio di W., da cui la città ha preso il nome (castello rinascimentale). ... Leggi Tutto
TAGS: BRAUNSCHWEIG – VOLKSWAGEN – GERMANIA

CASTELBOLOGNESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato, che si trova a 1 km. a nord del fiume Senio, ha rappresentato un caposaldo germanico durante le operazioni militari alleate lungo questo fiume, dal dicembre 1944 all'aprile 1945. Notevoli [...] . Circa l'85% degli edifici è in completa o parziale rovina. Tra le opere d'arte furono devastati il rinascimentale palazzo Mengoni e la chiesa di S. Petronio. Nondimeno, la sua popolazione è leggermente aumentata rispetto al censimento 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELBOLOGNESE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali