DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] all'affresco.
La pittura del D. - impacciata nella costruzione spaziale che riecheggia superficialmente la cultura prospettica rinascimentale diffusa in periferia dagli artisti che la crisi politica del Ducato milanese allontanava dalla capitale e ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] stilistica dagli originali: sono più regolarmente circolari e talvolta impresse su di un tondello più, sottile. Il carattere rinascimentale della leggenda è rivelato dalla maggior regolarità delle lettere (in particolare N, H, D) piatte e quadrate ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] et al., Verona 2000, pp. 161-188; G. Mazzi, La costruzione della città cinquecentesca, in Edilizia privata nella Verona Rinascimentale. Atti del Convegno di studi..., Verona... 1998, a cura di P. Lanaro - P. Marini - G.M. Varanini, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] proposti da Perin del Vaga o Giovanni da Udine, ma di un singolare processo di dissoluzione dello spazio prospettico rinascimentale: le figure più grandi fungono da cornice a quelle piccole, che, svincolate da ogni rapporto con le misure reali ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] seguito dal Maccaruzzi palesa ancora una volta quel conservatorismo formale favorito dalla Repubblica, molto frequente nella storia dell'architettura rinascimentale e barocca fra le lagune, per il quale anche in questo caso si preferì dar luogo a un ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] appare affidato ad un'unica voce a modo di cantus firmus; ciò anche in relazione alla natura dell'organo italiano rinascimentale che, con il suo manuale unico, non era concepito per isolare e mettere timbricamente in risalto una singola voce, ma ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] gran merito, egli intuì per primo l'importanza della sonorità, in un'epoca in cui ancora predominava il gusto rinascimentale per la bellezza esteriore, considerata indispensabile, anche in uno strumento musicale.
Gli strumenti del B. giunti fino a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] affreschi di Spello, e ancora più nel ciclo della Libreria Piccolomini. In questi affreschi - ove il rinascimentale rigore prospettico-spaziale ha tuttavia un significato fiabescamente illusorio - sono memorabili gli episodi di Enea Piccolomini in ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] L. è catturata da altri due tipi di vicende: gli eventi meteorologici eccezionali e la costruzione della Firenze rinascimentale. I primi vengono misurati soprattutto sui guasti provocati agli edifici di Firenze e alle proprietà personali a Dicomano ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] vantare illustri antecedenti nel corpus fisiognomico classico (Aristotele, Polemone e Adamanzio), nella tradizione islamica, fino all'età rinascimentale con Cardano e Della Porta e con altri medici come R. Goclenius (Göckel), L. Fuchs, J. Belot ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...