• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [2204]
Biografie [915]
Arti visive [643]
Storia [215]
Letteratura [210]
Filosofia [119]
Religioni [109]
Musica [95]
Geografia [87]
Temi generali [86]
Archeologia [81]

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Mattia Doria Roberto Scazzieri Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] influenzato dalla tradizione intellettuale rinascimentale e postrinascimentale, egli sviluppa un’approfondita riflessione sui fondamenti della società civile e sulle condizioni di svolgimento delle attività economiche al suo interno. In questa linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BILANCIA COMMERCIALE – GREGORIO CALOPRESE – GIAMBATTISTA VICO – LETTERE DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

Radétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Fiume 1909 - Trieste 1976), prof. (dal 1962) di storia della filosofia nell'univ. di Trieste e quindi (dal 1970) di storia della filosofia medievale nell'univ. di Roma. [...] Studioso del pensiero umanistico e rinascimentale, è autore di studî sul pensiero religioso del Cinquecento (F. Pucci, G. Aconcio, S. Castellion, J. Bodin, G. Postel), sull'epicureismo del Quattrocento, su Callimaco Esperiente e Lorenzo Valla. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – LORENZO VALLA – RAZIONALISMO – EPICUREISMO – CALLIMACO

Bindesbøll, Michael Gottlieb Birckner

Enciclopedia on line

Bindesbøll, Michael Gottlieb Birckner Architetto (Ledve 1800 - Copenaghen 1856). Studiò a Copenaghen e in Francia, Grecia e Italia; di un classicismo ispirato a K. F. Schinkel è la sua opera principale, il Museo Thorwaldsen (1838-1847), a [...] Copenaghen. Altrove si ispirò allo stile rinascimentale (Palazzo municipale di Thisted) e al gotico (chiesa a Hobro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FRANCIA – ITALIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bindesbøll, Michael Gottlieb Birckner (1)
Mostra Tutti

Janson, Horst Woldemar

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli Stati Uniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] è interessato a problemi iconografici, alla scultura rinascimentale italiana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); The sculpture of Donatello (1957); History of art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – NEW YORK – AMBURGO

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] con Bernardino de Gianotis e Filippo da Fiesole il C. trasformò, inoltre, la cattedrale romanica di Plock in una grandiosa chiesa rinascimentale a croce latina con cupola e volte a botte (1532-34) e la casa gotica dei capitolo di Cracovia in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Andrea Mirella Giansante Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] 1455-1460. Educato nella raffinata Firenze rinascimentale al culto dell'umanesimo, il C. fu fine conoscitore della lingua latina. Discepolo dell'umanista Cristoforo Landino, ne tradusse in lingua volgare le Disputationes Camaldulenses. Tramite il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blomfield, Sir Reginald Theodore

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura britannico (Bow, Devon, 1856 - Frognal, Londra 1942), nipote dell'architetto Sir Arthur William (Londra 1829 - Broadway, Worcestershire, 1899), che fu autore di chiese [...] ed edifici pubblici a Londra in stile Tudor. Studiò l'architettura rinascimentale, ispirandosi in particolare nelle sue realizzazioni a quella francese. Fra le sue opere: la ricostruzione di Regent Street Quadrant e di Piccadilly Circus (1910-30) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – YPRES – DEVON

Le Fèvre de la Boderie, Guy

Enciclopedia on line

Poeta ed erudito francese (castello della Boderie 1541 - ivi 1598), autore di La Galliade (1578); Hymnes ecclésiastiques, Cantiques spirituels (1578); Mélanges poétiques (1582). Tradusse alcuni trattati [...] di Pico della Mirandola e Marsilio Ficino; svolse e divulgò motivi della cabala cristianizzata rinascimentale. Collaborò all'edizione della Bibbia poliglotta di Anversa, per quanto riguarda la versione siriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – MARSILIO FICINO – CABALA

Schmitt, Charles B

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Louisville 1933 - Padova 1986). Prof. alla Fordham University di New York (1963-67), passò in seguito in Gran Bretagna dove insegnò all'univ. di Leeds e al Warburg Institute. Ha [...] dedicato la propria attenzione soprattutto all'aristotelismo rinascimentale e alle istituzioni universitarie e ai metodi d'insegnamento del Rinascimento. Tra le opere: Gian Francesco Pico della Mirandola and his critique of Aristotle (1967); Cicero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ARISTOTELISMO – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA

Sbisà, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Trieste 1899 - ivi 1964). A Firenze dal 1919, frequentò l'Accademia di belle arti e fu in contatto con U. Oppi, A. Funi e F. Carena, coi quali condivise l'aspirazione a un rigore formale [...] di matrice rinascimentale (Venere della Scaletta, 1928, Trieste, Museo civico Revoltella). Tra i protagonisti della corrente Novecento, nel 1932 tornò a Trieste, dove cominciò a praticare l'affresco (sala maggiore del Museo del Risorgimento; palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUAFORTE – NOVECENTO – FIRENZE – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali