BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] cieche e di quadrilobi applicati alla parete. Il coronamento della torre sull'incrocio, di impronta già vicina allo stile rinascimentale, fu iniziato alla fine del Quattrocento per volere di Louis d'Harcourt.I portali della facciata sono un'aggiunta ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] capacità di entrare in armonia con l'operato dei maestri antichi e quasi un nuovo esempio di sintesi rinascimentale delle arti. Contro strette esigenze di conservazione, il C. insisteva su un'idea di restauro come reinterpretazione creativa ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] punti di riferimento, ben lontani dallo stile medievale: le cornici decorative presentano grottesche di ispirazione rinascimentale, fiori di gusto rococò, cammei neoclassici; le scene narrative ostentano riferimenti quattrocenteschi e barocchi. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] le analogie formali sono molte, anche se alla maggior durezza dei tratti delle figure si abbina l'aggiornamento rinascimentale del nodo trasformato in struttura con smalti centrali, lesene angolari e timpani tondi sommitali. Il nodo potrebbe essere ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] il trittico con la Vergine e Santi, presentato alla Biennale del 1905 e caratterizzato, anche nella cornice gotico-rinascimentale e nell’inserimento dei due committenti (Placido Gabrielli e la moglie Augusta Bonaparte), dal ricercato confronto con l ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di Antonio Maria si caratterizzano per la finezza e la sobrietà dei fregi che razionalmente - lo stile è ancora rinascimentale - si distribuiscono sulla superficie della campana adeguandosi al suo disegno, non soverchiandolo. Essi recano di norma il ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] ma di poco, su Gentile, che ben altrimenti avrebbe agito nell'ambito fiorentino, Tornato in patria, lontano dal mondo rinascimentale, è probabile che A. sia stato di nuovo assorbito dal gotico marchigiano attardato, con spunti, tuttavia, e ritorni a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] poi da quasi tutta la scuola polidoresca che recepisce in essa il segno più rappresentativo e appariscente della cultura rinascimentale. Nell'ambito di questa problematica ancora aperta si inseriscono sia la Madonna in trono col Bambino ed un cesto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di S. Francesco Saverio e di S. Ignazio, della realizzazione degli ingressi laterali e dell'inserimento del portale rinascimentale entro una ricca composizione barocca, opera di Bartolomeo e Pietro Ghetti.
Per i domenicani, a partire dal 1691 ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] altre opere, in gran parte distrutte o disperse durante le invasioni turche. D'altra parte varie attribuzioni di sculture rinascimentali presenti qua e là in Ungheria (cfr. Banfi, 1933) non sono sufficientemente motivate.
Verso la fine del 1496 o ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...