Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] presso più editori e con vario intento tra il 1545 e il 1560, ebbero il nome di nove Muse della lirica rinascimentale. Perché il prestigio del genere, oltre che dai canzonieri degli autori famosi, era assicurato anche dalla quantità, grazie a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] comprovato dall’interesse suscitato in ambito nazionale dal dibattito sulla questione della lingua.
Nella piena stagione rinascimentale l’importanza attribuita alla “conversazione” testimonia il valore di una frequentazione comune che si sostituisce ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] tanta influenza ha avuto sul pensiero di Boezio e poi in genere sulla cultura araba e cristiana medievale e rinascimentale).
Platonismo e cristianesimo
Assai notevole fu l’influenza esercitata dal p. sulla formazione della filosofia cristiana, i cui ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , accompagnato dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista dolenti, vi è reso con un linguaggio aggiornato sulla Siena rinascimentale di Francesco di Giorgio Martini, come si intende dai decori all’antica del sarcofago, dal paesaggio roccioso e dalle ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] fino, al 1899. L'insegnamento accademico, nonostante i suoi limiti di impostazione, si fondava sullo studio della produzione rinascimentale del '400 e del '500, che infatti costituì per il D. il punto di riferimento fondamentale della sua formazione ...
Leggi Tutto
(ted. Rosenkreuzer) Leggendario ordine segreto di cui si cominciò a parlare in Germania agli inizi del 17° sec. in relazione alle romanzesche avventure di un certo Christian Rosenkreuz, vissuto nel 15° [...] dichiaravano prosecutrici e si dedicavano a ricerche magico-alchimistiche riprendendo temi e testi della tradizione magica ed ermetica rinascimentale. Nella prima metà del Seicento antesignano dei R. fu R. Fludd, che è forse il massimo rappresentante ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] nel cervello, s. naturale con sede nel fegato: di qui la presenza in tutta la tradizione medica medievale e rinascimentale, fino al 17° sec., della dottrina degli s., intesi sempre come materia sottilissima, che presiedono alle varie funzioni dell ...
Leggi Tutto
Scrittrice ucraina (n. Ržyščiv, Kiev, 1930). Dichiaratamente al di fuori di scuole, ha contribuito al rinnovamento radicale della letteratura ucraina sul piano concettuale e formale: la sua poesia varia [...] i poemi Skifs'ka Odiseja ("Odissea scitica", 1989) e Snih u Florenciji ("Neve a Firenze", 1989), ambientato nella Firenze rinascimentale. Tra le opere più recenti si ricordano il romanzo Zona vidčužennja ("Zona di estraniamento", 1999), in cui K ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] palazzo vescovile del 13° sec., rifatto nel 17° come sede universitaria; l’edificio principale dell’università, costruito in stile rinascimentale nel 1878-87. Il duomo, in laterizi, si ispira al gotico francese (tra i primi architetti, É. de Bonneuil ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] . Poco conosciuta è, invece, l'opera di Nicola Tommaso, che si dedicò alla pittura di paesaggio con architetture, di memoria rinascimentale, rese con toni ingenui.
È datata 1772 la fiasca della collezione Acerbo (Arbace, 1993, n. 228) in cui viene ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...