BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] vede perciò partecipare alle fastose cerimonie pubbliche di cui si compiaceva Giovanni Bentivoglio, ad imitazione dello sfarzo rinascimentale delle altre maggiori corti italiane del tempo; le cronache ricordano in particolare la sua partecipazione al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] V ottenne la bolla di fondazione dell’università (1391) e nel 15° sec. la città divenne centro di risonanza europea della cultura rinascimentale. Durante il governo di Ercole II (1543-59), per opera della moglie Renata di Francia, si diffuse a F. il ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di [...] , in Svizzera, e ancora in Italia, a Torino, dove morì. Fu poeta originale che nella nuova sensibilità rinascimentale seppe anche riprendere e fondere elementi tradizionali, medievali e quattrocenteschi: apprezzò Villon, delle cui opere curò un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ciò non perché filosofia e senso dell’uomo non vengano a essere innovati, e anche profondamente, nel moto umanistico e rinascimentale, ma perché questo dato di fatto non può essere trasformato in una chiave onnivalente di lettura di tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] di specie che, anche se imparentate, presentano una sorprendente varietà di strutture e di comportamenti.
Una scienza rinascimentale
Durante il Cinquecento la politica di espansione e di conquista attuata dalla Spagna e dal Portogallo nel continente ...
Leggi Tutto
LAPESA, Rafael
Carmelo SAMONA'
Filologo e critico spagnolo, nato a Valencia nel 1908. Discepolo di Menéndez Pidal e di Américo Castro, insegna ora Storia della lingua spagnola all'università di Madrid. [...] 1950, 1955), L. ha dato anche ottimi contributi come critico letterario, attento soprattutto ai valori della poesia rinascimentale (Trayectoria poética de Garcilaso, Madrid 1948) e ai maestri della primitiva lirica italianeggiante (La obra literaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] dell’esistente, che meritano di essere inventariate proprio per questa appartenenza al piano divino. Viene poi il progetto rinascimentale di una pansofia, la quale riflette invece l’esigenza di ricomporre un ordine che si avverte come perduto. Il ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] (sarebbe stato impegnato nella costruzione della cattedrale aretina), applicando al suo conterraneo la concezione rinascimentale dell’artista poliedrico ma senza fondamento, stando alle attuali conoscenze – e considerandolo quasi un genius ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] la Madonna, il Bambino e san Giovannino (1510 circa, Parigi, Louvre), le figure perdono la rigidità di molta pittura rinascimentale e conquistano una naturalezza di atteggiamenti, una continuità di gesti e di sguardi, una profondità fisica e psichica ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] , ma il suo sguardo e la sua memoria si nutrirono di tutto lo straordinario paesaggio nel quale è immersa la città rinascimentale. Il tenore della vita dei Volponi negli anni Venti e Trenta era tranquillo ed economicamente sereno. Ragazzo curioso e ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...