• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2204 risultati
Tutti i risultati [2204]
Biografie [915]
Arti visive [643]
Storia [215]
Letteratura [210]
Filosofia [119]
Religioni [109]
Musica [95]
Geografia [87]
Temi generali [86]
Archeologia [81]

Folèna, Gianfranco

Enciclopedia on line

Folèna, Gianfranco Filologo italiano (Savigliano 1920 - Padova 1992), allievo di B. Migliorini, prof. (dal 1956) di storia della lingua italiana nell'univ. di Padova. Autore di importanti opere, tra le quali: La crisi linguistica [...] Volgarizzare e tradurre (1991, già apparso in una miscellanea nel 1973); Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale (1991). Curò le edizioni: Motti e facezie del Piovano Arlotto (1953); La Istoria di Eneas vulgarizzata per Angilu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIOVANO ARLOTTO – CARLO GOLDONI – SAVIGLIANO – MONSELICE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folèna, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

Òssola, Carlo

Enciclopedia on line

Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] filologo si uniscono le competenze del comparativista e dello storico delle idee, si è occupato in particolare della cultura rinascimentale e della civiltà delle corti in Europa. Tra le sue opere più recenti: Europa ritrovata. Geografie e miti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – GIUSEPPE UNGARETTI – COLLÈGE DE FRANCE

BIGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro Francesco Cessi Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] parecchie testimonianze documentarie; più che i critici si occuparono dunque di lui gli storici, pur trattandosi di autore rinascimentale di buona formazione. Nel 1512 lo sappiamo a Bologna al lavoro per l'altare-tabernacolo nell'oratorio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

libertinismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine degli 'spiriti forti' o 'liberi pensatori' del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il l. non [...] doppia verità (cioè libertà interiore e conformismo nei costumi) dal punto di vista etico. Gli studiosi sottolineano il ruolo svolto dal l. come anello di congiunzione tra il pensiero umanistico-rinascimentale e l'Illuminismo. (➔ anche libertino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOPPIA VERITÀ – MATERIALISMO – ILLUMINISMO – ATOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertinismo (3)
Mostra Tutti

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] ’incrocio tra la filologia, le arti e le scienze. Come per la cultura umanista, la storia dell’anatomia rinascimentale si dipana su scala europea attraverso i viaggi dei protagonisti, la circolazione dei testi e le corrispondenze epistolari, toccando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dionisotti, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Dionisotti Vincenzo Fera Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] italiani. La sua sfera d’indagine è stata prevalentemente la letteratura italiana antica e, in particolare, la temperie rinascimentale con le sue complesse trasformazioni linguistiche. La vita Carlo Dionisotti nacque a Torino il 9 giugno 1908 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SCUOLA POETICA SICILIANA – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMICO DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti

Christopher Marlowe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] ma contro tutti i pregiudizi e tutte le convenzioni. L’ironia del destino, o meglio della Fortuna (importante concetto rinascimentale), lega Barabba a Faust, entrambi superiori alla massa, soli nella loro sfida. Così la battuta di Barabba, “Barabba è ... Leggi Tutto

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] sotto la spinta di fattori culturali specifici: si pensi al forte impatto culturale del latino in epoca umanistico-rinascimentale e al fenomeno correlato del cosiddetto bilinguismo latino-volgare. Si aggiunga che l’ingresso dei latinismi nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Valla, Lorenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valla, Lorenzo Davide Canfora Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] il mito di Scipione e quello di Cesare. E non è fuori luogo precisare, incidentalmente, che il pensiero politico umanistico-rinascimentale era attraversato da questioni, per così dire, di lungo corso: fa fede in proposito la riflessione del Catalano ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

OLSCHKI, Leo Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLSCHKI, Leo Samuele Mauro Guerrini OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev. Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] a venire: il globo e la doppia croce con le iniziali dell’editore, marchio ispirato a quello del tipografo rinascimentale Lazzaro Soardi. La pubblicazione dei cataloghi della libreria fu una delle più fortunate imprese di Leo. Esempio di precisione ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MAZZATINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSCHKI, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 221
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali