Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] grandi innovatori. Sperimentatore di ogni tecnica scultorea e di ogni forma espressiva, rappresenta l’affermazione dell’armonia rinascimentale di stampo toscano e, al tempo stesso, il superamento degli ideali di serenità e simmetria che l’umanesimo ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] la tradizione del tardo gotico, soppiantata dalla presenza di artisti portatori della nuova cultura figurativa di estrazione rinascimentale, che ebbe nei Gaggini i maggiori rappresentanti.
Sono scarse le notizie sul capostipite Vincenzo, che nel 1511 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] il mito della classicità a paradigma perfetto in tutte le forme artistiche, lo spirito di competitiva emulazione della cultura rinascimentale e della civiltà di corte si confronta con l’allestimento dei testi e comincia a identificare nei cortili e ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] mantenendo i propri interessi anche nella città partenopea. Nel 1624 la famiglia Sersale si trasferì a Cerisano nel palazzo rinascimentale che sarebbe rimasto di sua proprietà fino al 1888. I Sersale ebbero il titolo di duchi di Cerisano e principi ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] da ricordare quello disastroso del 1° novembre 1943, in seguito al quale gran parte della Ancona medievale e rinascimentale spariva irrimediabilmente. Una delle perdite più gravi per l'urbanistica cittadina è quella del rione Porto, che si estendeva ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze.
Studioso del Rinascimento [...] attività a discussioni metodologiche sul concetto di periodizzazione e al rapporto tra le esigenze critico-speculative della cultura rinascimentale e l'opera e gli atteggiamenti degli "eretici" italiani del '500 (B. Ochino, uomo del Rinascimento e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] , e del duca Ferdinando Orsini – il committente della fabbrica di palazzo Gravina, uno dei migliori esempi dell’architettura rinascimentale a Napoli – alla morte del padre, nel 1549, ne aveva ereditato il titolo e il feudo pugliese. Maria Felice ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] tra i castelli dell'Imperiale e di Gradara e le corti di Pesaro e Urbino, nella gaia e raffinata atmosfera rinascimentale regnante ai tempi del duca Guidobaldo 11, quando la corte paterna era punto di riferimento di artisti e letterati; tra ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] , ma furono i Greci a perfezionare la sua forma. In seguito fu molto utilizzata nell'architettura romana e in quella rinascimentale
Come è fatta una colonna?
La colonna si sviluppa verticalmente e ha una sezione circolare. È formata da tre elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] statale del proprio dominio temporale, sulla promozione della cultura e delle arti in piena consonanza con lo spirito rinascimentale, sull’accentuazione degli aspetti “mondani” della vita di corte.
La città di Roma, recuperata la sua centralità quale ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...